5 ore fa:Corigliano Volley inarrestabile: netto 3-0 al Papiro Fiumefreddo davanti a 750 tifosi
1 ora fa:FdI Corigliano si riunisce per «ricostruire un quadro culturale, sociale e politico per la città»
48 minuti fa:All'Erodoto di Thurii di Cassano Jonio presentato il progetto UISP “Differenze 2.0”
4 ore fa:Francesco Caligiuri insignito della Medaglia Dante Alighieri di Salerno
1 ora fa:Transizione ecologica, Frascineto accoglie la sfida aderendo alla Comunità Energetica Rinnovabile Ep Open
4 ore fa:Cadono i record alla Co.Ro. Half Marathon: trionfano Luca Ursano e Simona Belvedere
4 ore fa:L'olivicoltura calabrese (di qualità) in ginocchio: serve una rivoluzione nel sistema agroalimentare calabrese
3 ore fa:Le famiglie di Santa Teresa in visita a Ferramonti e al Santuario del Beato Umile: una giornata di memoria e fede
17 minuti fa:Pietrapaola celebrare i 70 anni del Monumento ai Caduti
2 ore fa:Prosegue la protesta degli studenti del Polo Liceale che rivendicano.... l'acqua

Ancora chiusa la strada della diga di Tarsia. Arrivare nella Sibaritide è diventata un’impresa.

1 minuti di lettura
Ancora disagi per i cittadini della Sibaritide che vogliono raggiungere il capoluogo. Ancora problemi sulle strade di grande snodo che conducono sull’autostrada Salerno-Reggio Calabria e dunque a Cosenza.  Pochi giorni fa abbiamo  fatto un plauso al procuratore di Castrovillari Eugenio Facciolla che vuole vederci chiaro sullo stato dei lavori della SS 534 che conduce all’autostrada e a Castrovillari e che doveva essere completata entro il 31/12/2015. Oggi vogliamo ritornare a parlare della Sp 197 comunemente denominata la strada della diga di Tarsia. Questa importante arteria era stata chiusa inizialmente per 40 giorni a partire dal 18 febbraio per dei lavori che riguardavano una serie di attraversamenti e dei tombini. Poi la chiusura è stata prorogata di altri 50 giorni (ordinanza n. 17 del 31 marzo). Ancora oggi però la strada è chiusa. Questa importante via di comunicazione permettevi accorciare i tempi di viaggio, di  sfoltire il traffico sulla 106, sulla strada SS 534 degli Stombi oggi ridotta ad una mulattiera a due corsie strettissime, sulla quale proprio due giorni fa  si è verificato l’ennesimo incidente. Vorremmo sapere perché i lavori non sono completati e quali saranno i tempi per completarli. E se ci sono difficoltà suggeriamo di aprirla per il periodo estivo per non mortificare i cittadini dello Jonio Cosentino che vivono di turismo. Arrivare nella Sibaritide è diventata un’impresa e per una zona di vocazione turistica questa è una vera e propria iattura. Sollecitiamo le autorità preposte a prendere i dovuti provvedimenti in tempi brevi per evitare il crollo dell’economia e questa ingiusta disparità fra i cittadini dello Jonio cosentino e del resto della Calabria.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.