21 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
21 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
4 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
7 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
22 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
22 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
5 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
20 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
8 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
6 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto

Amendolara, mancano wifi e documenti: i migranti bloccano la strada

1 minuti di lettura
Le Forze dell’Ordine dispongono un’ispezione considerata “di routine” presso il CAS (centro di accoglienza straordinario) ospitato presso l’Hotel Enotria, ma gli ospiti africani, indispettiti per l’irruzione dei Carabinieri, reagiscono malamente inscenando una manifestazione di protesta e, scendendo in strada, bloccano il traffico. A questo punto i Carabinieri di Roseto Capo Spulico agli ordini del Maresciallo Marco Carafa, con l’ausilio di altri colleghi della Compagnia di Corigliano, serrano le fila e, mediante il massiccio dispiegamento di uomini e mezzi, bloccano la protesta e la fanno ben presto rientrare.
AMENDOLARA, LA PROTESTA E' DURATA POCO
Nel frattempo però tantissimi curiosi e turisti presenti in questo periodo ad Amendolara si riversano sul posto e determinano una situazione di allarme, mentre le informazioni rimbalzate presto sul web alimentano le divisioni e le polemiche su un fenomeno, quello degli immigrati, che sta assumendo proporzioni e contorni sempre più preoccupanti. La protesta, ben controllata dalle Forze dell’ordine, è comunque durata poco ed è rientrata nel giro di qualche ora, ma ha finito per gettare discredito sulle condizioni di vivibilità del piccolo centro dell’Alto Jonio proprio in un periodo in cui c’è l’afflusso dei turisti. Sul posto, a fare ancora da paciere, il sindaco Ciminelli che è entrato nel CAS ed ha parlato con i migranti. Alla base della protesta ci sarebbe la mancata attivazione del WIFI nel CAS, che consente agli ospiti di collegarsi con in familiari in Africa ed il ritardo nell’arrivo dei documenti che permettono loro di lasciare il CAS per poter intraprendere altre destinazioni.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.