2 ore fa:Furto di legna nel Parco del Pollino, fermati due uomini
19 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
17 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren
25 minuti fa:Seminario sulla Cipolla Bianca al "Da Vinci" di Castrovillari
2 ore fa:La 'ndrangheta vista senza veli, in preparazione una serie tv sulla mafia calabrese
3 ore fa:Liborio Bloise è il nuovo Commissario del Parco Nazionale della Sila
16 ore fa:Dove la normalità è un lusso
3 ore fa:In sette pronti a sfidare lo Stretto di Messina | VIDEO
10 minuti fa:Elezioni a Cassano, ecco tutte le liste a sostegno di Avena, Gaudiano e Iacobini
18 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa

Amarelli, un 2019 ricco di riconoscimenti e risultati

2 minuti di lettura

Anche per il 2019 è stata la responsabilità sociale d’impresa il filo conduttore che ha contraddistinto ed ispirato risultati, riconoscimenti, partnership, iniziative ed eventi della Fabbrica e del Museo della Liquirizia Amarelli. Marketing territoriale, sostenibilità, valorizzazione del territorio, promozione culturale, contributo alla reputazione della Città e della regione come destinazione turistica di qualità, sostegno costante alla creatività ed al talento.

Da Il Foglio a Touring, dal TG2 Eat Parade, la prima rubrica di telegiornale dedicata all'enogastronomia all’olandese emittente televisiva PosVideo, dall’inglese Wag TV che per Discovery Channel si è addentrata nelle stanze destinate allo stoccaggio, alla lavorazione e al confezionamento della liquirizia per costruire una puntata di How Do They do It – Com'è fatto. – Sono, queste, solo alcune delle prestigiose testate giornalistiche che si sono occupate di Amarelli e del suo ruolo di impresa culturale e di ambasciatrice nel mondo del Made in Italy. L’esperienza imprenditoriale e familiare che da 300 anni ed 11 generazioni continua a distinguere la Calabria del fare e dell’eccellenza è stata, con Corigliano Rossano, anche tra i protagonisti del viaggio sulla strada dell’eccellenza italiana raccontato per immagini da Peugeot su Il Sole 24 Ore.

Il 2019 in pillole. È stato l’anno del nuovo amarelli.it. Il sito della liquirizia italiana per antonomasia, geolocalizzatore e marcatore identitario di Corigliano-Rossano e della Calabria si è rifatto il look. Sulla stessa linea il restyling dell’espositore da banco che contiene tutta la gamma e le sfumature della liquirizia, riconosciuta ormai in tutto il mondo come la ricetta italiana. Tutti i gusti della liquirizia è il nome che ne sintetizza metodo ed obiettivi. – Creatività è la parola d’ordine della partnership con l’artista Massimo Sirelli che ha firmato la limited edition delle piccole confezioni di latta da 20 grammi, scrigni ed icone del brand della plurisecolare esperienza imprenditoriale e familiare, ricercate e apprezzate dai collezionisti di tutto il mondo. Le iconiche scatoline di metallo sono state inserite anche nella selezione del Fattobene pop-up ed esposte al MoMa Design Store di Soho, a New York.

Per la prima volta nel Sud Italia, Corigliano-Rossano ha ospitato l’Unione Imprese Storiche Italiane (UISI) per l’incontro d’estate, la convention periodica ed itinerante promossa dal prestigioso sodalizio. - Con la mostra Amarelli: le radici della nostra storia, l’Azienda ha inaugurato lo spazio espositivo Open Future di Confindustria a Matera, Capitale Europea della Cultura 2019.  - Il Museo della Liquirizia, tra gli attrattori più forti di questo territorio, punto d’incontro tra tradizione e innovazione, ha superato anche quest’anno, nel mese di luglio, il proprio record di presenze e visite, confermando la capacità di emozionare lungo tutta la timeline identitaria che descrive la storia dell’impresa culturale.

 Dalla partecipazione alla XVIII edizione della Settimana nazionale della Cultura d’Impresa e a S.E.M.I. Storie di Eccellenza Merito e Innovazione, alla designazione della responsabile marketing e  commerciale Margherita Amarelli quale membro della commissione che svilupperà il progetto di mobilità sul territorio nazionale rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, Erasmus Italiae, promosso con il Ministero dell’Istruzione. Partner del Festival di Villa Ada – Roma incontra il mondo. Rientrano tra i riconoscimenti ottenuti dalla Famiglia Amarelli anche i Premi Ambrosoli e Elisa Frauenfelder a Pina Amarelli e  l’elezione dell’Amministratore Delegato Fortunato Amarelli a Presidente di Confindustria Cosenza.

[gallery link="file" size="medium" ids="95652,95653,95654"]
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.