46 minuti fa:Grotte di Sant'Angelo a Cassano: pubblicata la manifestazione di interesse per l'area bar
20 ore fa:Crosia: Cambiavento deposita una mozione sulla “curva della morte”
17 ore fa:Fiamme al Traforo minacciano la chiesa di San Bartolomeo
23 ore fa:Al Museo di Cariati si presenta il libro Angela De Lorenzo per il Festival sguardo e mondi
16 minuti fa:Crosia, Francesco Paolo Dodaro inaugura l’apertura del Festival delle Letterature
22 ore fa:“Salute, sicurezza, integrazione in agricoltura” successo per l’evento Uila
19 ore fa:Ancora fuoco all'Ospedale e ancora polemiche sulla viabilità
18 ore fa:Vertenza Tis, Stasi: «I lavoratori non meritano prese in giro»
1 ora fa:La nuova stagione di Miss Mondo Calabria parte da Pietrapaola
22 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci, ecco gli artisti che si esibiranno all’Acquapark dei record

Altomonte, Euromediterraneo: il comune lavora alla 33esima edizione

1 minuti di lettura

Il Sindaco Gianpietro Coppola informa che tutta la macchina organizzativa sta lavorando alla programmazione socio-culturale annuale, con particolare attenzione all’estate imminente

«Con 600 posti a sedere nello storico e prestigioso teatro dedicato a Costantino Belluscio, a piedi del borgo tra i più belli d’Italia, i 2500 recuperabili nel campo sportivo e gli spazi aperti dell’area del Lago Farneto pronti a sperimentare i concerti sul battello, Altomonte ha tutte le carte in regola per continuare a mettere in calendario gli eventi che nei decenni hanno fatto e che potranno continuare a fare di questa ambitissima Città d’Arte la destinazione turistico-culturale ed eco-sostenibile preferita da migliaia di visitatori, anche in questo 2020. A partire dalla 33esima edizione del Festival Euromediterraneo, evento di portata, visione, eco e qualità riconosciutamente internazionali, su cui stiamo lavorando, sin dalla cosiddetta fase 1, senza soccombere sotto gli effetti dell’emergenza Covid-19 - dichiara il Sindaco Gianpietro Coppola - 

Dialogo interculturale, innovazione, sperimentazione e internazionalizzazione saranno – aggiunge il Primo Cittadino – le coordinate di un percorso che, adattandosi a tutte le misure di sicurezza indicate dal Governo e dalla Regione, vuole condurre il territorio verso la ripresa ed il ritorno alla normalità. Anche attraverso la promozione di particolari pacchetti e sconti per chi deciderà di fare tappa ad Altomonte. Gli operatori turistici ed i ristoratori cittadini e del territorio sono già pronti con idee nuove per ripartire e lasciarsi alle spalle l’emergenza Covid.

Ripartire subito senza attendere oltre, adeguando gli spazi e rispettando le direttive che il Ministero dei Beni e delle Attività culturali ha elaborato con il comitato tecnico scientifico voluto dal Governo. Ripartire con la cultura, settore determinante per l’economia e per la coesione sociale ma soprattutto per reagire collettivamente alle difficoltà del momento. – È questo – conclude Coppola – il metodo che l’Esecutivo si è dato nella programmazione dell’evento storico, tra i più prestigiosi del panorama regionale e nazionale, che in 32 anni ha visto sul palco del Teatro Costantino Belluscio, incastonato alle pendici del centro storico, tantissimi grandi artisti italiani e internazionali. Confermerà lo stesso spessore riconosciutogli in questi anni con artisti provenienti da tutto il mondo.

Sarà un Festival bellissimo che come sempre darà spazio a tutte le arti espressive: teatro, musica, danza, arti visive, incontri e workshop e tanto altro».

   
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.