10 ore fa:Paolo Piacenza nominato Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Jonio
9 ore fa:Le Lampare lanciano l'allarme rischio allagamento per l'Istituto Alberghiero di Cariati
7 ore fa:Oliverio rilancia il progetto “Ricostruire”: a Co-Ro il centrosinistra riflette sulle sconfitte e sul futuro della Calabria
8 ore fa:Rossanese: con il Bocale si giocherà a Cosenza (a porte chiuse)
7 ore fa:A Corigliano nasce il comitato "Salviamo la Chiesa del Carmine"
8 ore fa:Per il San Nilo destino segnato: anche il Liceo Classico di Rossano sarà trasferito allo scalo
11 ore fa:Corso sulla Sepsi, un’iniziativa per la Formazione e la Qualità Sanitaria con il Patrocinio dell’ASP di Cosenza
10 ore fa:Dal Museo Amarelli la Calabria che si racconta: i musei d’impresa come forza che trasforma i territori
9 ore fa:Corigliano-Rossano apre le porte all’Albergo Diffuso: pubblicato l’avviso pubblico, domande entro il 9 dicembre
8 ore fa:La consigliera regionale Elisa Scutellà (M5S) sostiene la protesta dei lavoratori LSU/LPU

Alluvione Rossano, nel centro di accoglienza rimangono 150 sfollati

1 minuti di lettura
COMUNICATO STAMPA

Proseguono i lavori e le attività di pulizia, costruzione e ripristino dell’impianto urbano cittadino e delle strutture private. Al momento sono operativi circa 100 militari dell’Esercito e del Genio civile ed altrettanti volontari (associazioni e liberi cittadini) impegnati nei predetti interventi in zona Sant’Angelo e Momena. Gli agenti del Corpo forestale dello Stato, invece, continuano a presidiare le aree a monte del Centro storico, nella Sila Greca, dove si registrano ancora delle criticità. Al momento rimangono isolate alcune contrade: Acqua del Fico, dove rimangono isolate due famiglie, ma non in pericolo; via Canada in contrada Momena (ex Stella dello Jonio); Zagaria sul fronte montano. Criticità si continuano a registrare anche sulla viabilità minore. Chiusa la Strada Provinciale Celadi e la strada comunale di contrada Gutterie, entrambi per frane. Smottamenti nelle contrade Zolfara e Piragineti, in via Miglianova Sul fronte dell’assistenza agli sfollati, al momento, nel centro di accoglienza di via Candiano rimangono solo 150 persone. Il Comune ha messo a disposizione dei turisti che sono stati colpiti violentemente dall’alluvione e che intendono rientrare in sede un bus di linea dedicato gratuito Rossano-Napoli. Il coordinamento, di questo servizio, è stato affidato alla Diocesi Rossano-Cariati (referente Don Pino Straface). L’Enel, inoltre, ha comunicato di aver risolto tutte le criticità e che l’energia elettrica è garantita in tutte le utenze del Comune di Rossano. Rimangono attive, per tutte le emergenze, le linee telefoniche 0983.516141 (Protezione Civile) e 0983.529560 (Vigili Urbani). Tra le diverse iniziative solidali si registra quello attuato dal Comune, che ha attivato un conto corrente postale ed uno bancario per la raccolta fondi da destinare al supporto delle attività emergenziali. Questo l’IBAN IT71N0538780921000000993343 della Banca Popolare del’Emilia Romagna, questo il Conto Corrente Postale N.12606893 intestati al Comune di Rossano. Inoltre, da evidenziare l’iniziativa del settimanale L'Eco dello Jonio che, a sua volta, ha attivato la campagna “Una mano per Rossano” per la raccolta fondi da destinare alle esigenze della Caritas per l’operatività nell’emergenza alluvione,IBAN: IT70L0538780921000002351702 della Banca Popolare del’Emilia Romagna. Ogni cittadino potrà versare liberamente un offerta per le esigenze di chi ha bisogno

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.