4 ore fa:Troppo part time involontario in Calabria, Lavia chiede incentivi alle imprese per trasformarli in full time
3 ore fa:Sirene spiegate a Corigliano-Rossano per ricordare i tre carabinieri caduti nel Veronese
2 ore fa:A Schiavonea la polemica non si placa, il pino a terra e le strade labirinto
1 ora fa:Trebisacce, lavori sul Terzo Megalotto: dal 20 al 26 ottobre brillamenti in galleria
3 ore fa:Ex Tribunale Co-Ro, Rapani: «La legge apre la strada per il ripristino»
3 ore fa:Morano Calabro avvia nuovi interventi di arredo urbano per valorizzare il territorio
5 ore fa:Sanità, finito il tempo delle elezioni «bisogna passare dalle parole ai fatti»
1 ora fa:Vicenda Balera, il Comune di Co-Ro puntualizza: «Agito nel rispetto della Legge»
2 ore fa:Il Circolo FdI di Corigliano partecipa alla commemorazione dei tre Carabinieri morti a Castel d'Azzano
1 ora fa:La croce torna a splendere sull’Ossario del cimitero di Cassano Jonio

All'UNICAL dal 12 al 30 giugno, importanti seminari di studio sulla diapora, migrazione e identità

2 minuti di lettura
L'Unical, dal 12 al 30 giugno si prepara ad ospitare un importante  evento culturale dedicato alla diaspora degli italiani nel mondo. Ed alle sue conseguenze culturali, sociali e politiche. Un seminario di studi di assoluta rilevanza, che pone sul tappeto uno spettro ampio di questioni, riflessioni, orizzonti di ricerca. Relativi al tema della diaspora italiana nel mondo, . L’Italian Diaspora Studies Summer Seminar, infatti, giunto quest’anno alla terza edizione, è il primo e unico corso di formazione professionale esistente al mondo per gli studiosi che si occupano di migrazioni e di comunità italiane all’estero, con particolare attenzione al Nord America (Stati Uniti e Canada). In seguito a una rigorosa selezione internazionale, il seminario ospita ogni anno venti partecipanti, scelti tra i più qualificati dottorandi e docenti internazionali che hanno aderito al bando. I corsisti frequentano un ricchissimo programma di lezioni, incontri e visite guidate sul territorio lungo l’arco di tre settimane (dal 12 al 30 giugno). Ciascuno di loro fruisce di una borsa di studio che copre la metà del costo del programma.
UNICAL: IL PROGRAMMA E LE BORSE DI STUDIO
Le borse sono donate dalle più importanti associazioni culturali italo-americane, come CUNY-EVCAA. F. Guarini Foundation, ILICA, Order Sons of Italy in America, IASA, NIAF, AIAE, UNICO. Il programma, che anche quest’anno ha ricevuto il patrocinio del Consolato generale USA per il Sud Italia. E' frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Studi umanistici dell’UniCal e il “John D. Calandra Italian American Institute”. Un centro di ricerca afferente al Queens College, della City University of New York (USA), ed è diretto da Margherita Ganeri. Docente di Letteratura italiana contemporanea e di Cultura e Letteratura italo-americana all’UniCal. Insieme con Fred Gardaphé e Anthony Julian Tamburri, del “Calandra Institute”, di cui quest’ultimo è anche Direttore. La struttura didattica dell’Italian Diaspora Seminar gode di una faculty di sette docenti: ai già citati Ganeri, Gardaphé e Tamburri si affiancano Mary Jo Bona (Stony Brook U., USA), Matteo Pretelli (NYU, USA), Donato Santeramo (Queens U., Canada) e Circe D. Sturm,  U. of Texas (US).
UNICAL:GLI OSPITI
Ai loro corsi si affianca una serie quasi quotidiana di conferenze serali di docenti-ospiti: a partire dal 13 giugno, in diverse occasioni interverrà Ryan Calabretta-Sajder (Arkansas U., USA), attualmente Fulbright Visiting Professor presso il Dipartimento di Studi umanistici, dietro invito di Margherita Ganeri; il 14 giugno toccherà allo scrittore Carmine Abate; il 15 alla poetessa e saggista Giovanna Riccio, il 19 alla ricercatrice Luisa Del Giudice; il 21 al regista e documentarista Michael Angelo Di Lauro, il 26 si ascolterà la voce del documentarista Fred Kuwornu; il 27 sarà la volta di Corrado Paina sulla poesia italo-canadese. Un’offerta all’insegna dell’interdisciplinarietà, certo, e con un’attenzione marcata alle connessioni tra la cultura della diaspora e le sue ragioni storico-materiali.Nel corso delle tre settimane, un altro appuntamento di rilevanza internazionale si colloca all’interno di questo ricchissimo programma di ricerca, davvero pionieristico per la sua multiformità e per gli stimoli che sa sollecitare.
UNICAL: IL PRIMO SIMPOSIO INTERNAZIONALE ORGANIZZATO DALL'IASA
Si tratta del primo simposio internazionale che l’Italian American Studies Association (IASA), giunta quest’anno al suo cinquantesimo anniversario, organizza in Italia. Svolgendosi dal 15 al 17 giugno, il convegno ha come titolo Theorizing the Italian Diaspora. In virtù dei tanti programmi attivi sul tema della migrazione, della diaspora e dell’identità, l’Università della Calabria ha dunque la facoltà di ospitare un simposio internazionale di assoluta rilevanza. Margherita Ganeri e Anthony J. Tamburri terranno le relazioni plenarie. Ai numerosi convegnisti verrà offerta la possibilità di partecipare a una importante gita sul territorio il 18 giugno. Maggiori informazioni nel sito: https://sites.google.com/view/italian-diaspora-studies-2017/home .  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.