6 ore fa:Sorvegliato speciale di pubblica sicurezza assolto in Appello perché il fatto non sussiste
2 ore fa:“Salute, sicurezza, integrazione in agricoltura” successo per l’evento Uila
5 ore fa:la Bottega del Dono, se il riscatto delle donne fa rima con arte e lavoro
1 ora fa:Crosia: Cambiavento deposita una mozione sulla “curva della morte”
21 ore fa:La Vignetta dell'Eco
9 minuti fa:Ancora fuoco all'Ospedale e ancora polemiche sulla viabilità
21 ore fa:Amendolara, Bilancio sotto accusa: scontro in Consiglio su conti "opachi" e aumento TARI
3 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci, ecco gli artisti che si esibiranno all’Acquapark dei record
4 ore fa:Al Museo di Cariati si presenta il libro Angela De Lorenzo per il Festival sguardo e mondi
7 ore fa:Orientamento inteso come consapevolezza di sé. Spunti di riflessione per i nuovi docenti

Allerta meteo, «la rete dei pluviometri non funziona al meglio»

1 minuti di lettura
CATANZARO Una tegola si abbatte sul sistema dell’allerta meteo calabrese, già molto provato dal maltempo e dalle polemiche sul meccanismo delle segnalazioni inviate dalla Protezione civile alle amministrazioni locali. La tegola è una lettera arrivata alla Regione da San Lazzaro di Savena, dove ha sede la Cae, società che si occupa della manutenzione della rete idro-meteo-pluviometrica chiamata a “sorvegliare” il territorio. La comunicazione porta la data del 15 ottobre e fissa l’interruzione delle «attività riguardanti il servizio» a decorrere dalle ore 24 del 31 ottobre 2018. All’apparenza è un normale “strappo” nei rapporti professionali. Preoccupano, però, alcuni passaggi messi nero su bianco dall’azienda. Cae, infatti, è decisa ad abbandonare la Calabria «per difendere la propria reputazione», visto che le «richieste attività di prestazioni ridotte» non soddisferebbero gli «standard minimi richiesti in contratti di servizi di tale tipologia finalizzati alla pubblica e privata incolumità». L’azienda spiega che queste prestazioni ridotte per il servizio di manutenzione vanno avanti, su richiesta della Regione, «da oltre un anno, in attesa di una futura gara che provveda all’assegnazione del servizio stesso». Il 4 settembre scorso, però, da Catanzaro è arrivata l’offerta per un intervento di normalizzazione dell’intera rete e per il ripristino delle attività di manutenzione a regime ordinario come previsto nel vecchio contratto scaduto nel 2016. Questo aveva fatto pensare «che la situazione potesse rapidamente essere sanata. Pur avendo risposto celermente per come da voi richiesto, vista la delicatezza e l’urgenza del problema, ad oggi però dobbiamo constatare di non aver avuto alcuna evidenza di quanto affermato». La Cae sperava che la situazione potesse evolversi tornando alla normalità. Invece tutto è rimasto com’era. Il problema è che il cosiddetto servizio ridotto, secondo quanto riferito dalla società, «non garantisce per come previsto dalla legge l’efficienza della rete sia per la quantità dei dati ricevuti in tempo reale sia per la loro validità e, anche alla luce degli eventi metereologici che hanno colpito la Calabria il 4 e 5 ottobre scorsi, Cae non può più assumersi la responsabilità della gestione della manutenzione della rete a queste condizioni». Il riferimento all’alluvione che ha provocato la morte di tre persone nel Lametino è uno dei passaggi chiave della lettera, nella quale l’azienda sottolinea che «dal 17.01.2017 effettua le prestazioni senza avere ricevuto alcun pagamento», spiegando anche che «la decisione è presa non in funzione di problemi economici ma esclusivamente di natura tecnica». (LEGGI TUTTA LA NOTIZIA http://www.corrieredellacalabria.it/regione/catanzaro/item/160968-allerta-meteo-la-rete-dei-pluviometri-non-funziona-al-meglio/ )
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.