16 ore fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci
18 ore fa:Il Pino, guardiano della Sila
12 ore fa:Cassano, il mercato mensile è in declino: Articolo21 chiede un piano di rilancio immediato
13 ore fa:Il nuovo PAI è un errore clamoroso: le ultime piogge a Co-Ro lo dimostrano
9 ore fa:Rossanese: solo un pari con la Palmese, a fine gara fischi e contestazione
17 ore fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
7 ore fa:L'anonima incendi si fa largo a Spezzano albanese: a fuoco due auto
16 ore fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi
Ieri:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
11 ore fa:Via Camogli soffocata dai liquami... e i bambini chiedono aiuto

Al via un progetto per l’attuazione del Piano Locale “SILAvoro”

1 minuti di lettura
L’Ente Parco Nazionale della Sila, insieme a Sila Sviluppo Scarl, nel 2013 ha costituito un partenariato finalizzato all’elaborazione di un progetto per l’attuazione del Piano Locale per il Lavoro denominato “SILAvoro”. Il PLL presentato dal partenariato di progetto alla Regione Calabria è stato approvato nel dicembre 2013 e ieri il Parco ha organizzato un incontro, presso la propria sede a Lorica, al fine di eleggere il nuovo capofila del partenariato, individuato nel Comune di San Giovanni in Fiore, rappresentato dal vicesindaco Luigi Scarcelli. All’incontro, erano presenti il commissario e il direttore dell’Ente Parco, Sonia Ferrari e Michele Laudati, il dirigente del Settore Lavoro della Regione Calabria, Cosimo Cuomo, Francesco De Vuono per Sila Sviluppo Scarl, e rappresentanti di vari Comuni, Associazioni e imprese che compongono il partenariato di progetto. In particolare, la Regione Calabria promuove un percorso finalizzato a favorire l’inserimento lavorativo dei giovani, nonché il trasferimento di know how alle aziende ed imprese operanti sul territorio regionale ed afferenti ai 14 Piani Locali per il Lavoro e l’Occupazione, tra cui vi è anche il PLL “SILAvoro”, che ha individuato settori di sviluppo del territorio, tra i quali  l’agroalimentare e il turismo. Il percorso si sta realizzando attraverso la partecipazione ad attività di formazione, un’esperienza di tirocinio che si è già svolta nell’ambito dell’Expo’ 2015, un successivo periodo di studio e ricerca a stretto contatto con uno dei PLL presenti sul territorio regionale, per l’approfondimento del contesto territoriale del PLL e la valorizzazione delle competenze maturate. Durante l’incontro di ieri il dott. Cuomo ha illustrato i termini della seconda fase del progetto, in avvio, precisando che la Regione redigerà i bandi, mentre il capofila del partenariato avrà il compito di realizzare azioni sul territorio volte a favorire l’incontro fra le imprese e i giovani coinvolti nel progetto. Sonia Ferrari, a tal proposito, ha ricordato l’impegno del Parco nazionale della Sila con il Gal Sila nella redazione del progetto e la soddisfazione per lo stato di avanzamento dello stesso, che, insieme ai riconoscimenti già ottenuti a livello europeo ed internazionale , contribuisce a dare un imput significativo anche allo sviluppo occupazionale del territorio silano.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.