21 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
3 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
4 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
20 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
19 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
21 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
19 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
1 ora fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
18 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
2 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi

Al Festival" Il Federiciano" di Rocca Imperiale il poeta civile georgiano Dato Magradze

1 minuti di lettura

Continua l'XI edizione del festival "Il Federiciano" di Rocca Imperiale, sostenuta dal Comune e dalla Regione Calabria. Un momento molto intenso del festival  ha avuto come protagonista il poeta civile Dato Magradze. Considerato la più importante voce poetica della libertà del Popolo georgiano, Magradze ha presentato il libro di poesie "Apolide".

«Magradze - come si legge nella bella prefazione a cura di Giuseppe Aletti, inclusa nel volume - ha contribuito in prima persona alla creazione della sua nazione, di cui è stato Ministro della Cultura dal 1992 al 1995, Deputato al Parlamento fino al 1999 nonché Autore dell'Inno Nazionale». Anche ora che si è dimesso da entrambe le cariche, «continua nell'impegnativo compito di raccontare in versi la Storia del suo Paese.

La sua poesia, che gli è valsa anche la candidatura al Premio Nobel per la Letteratura è, dunque, strettamente intessuta al destino della sua terra, che è la materia intensa e pulsante del suo poetare, e da lì si allarga, abbracciando il mondo intero».

Durante l'incontro molto partecipato, moderato dalla giornalista Caterina Aletti, in piazza Giovanni XXIII, è stata anche letta la poesia "Alle figlie Nata ed Elene" dalla voce del suo autore in lingua georgiana e dalla sua traduttrice ufficiale, Nunu Geladze, in italiano. Il componimento, dallo scorso anno, è presente nei vicoli di Rocca Imperiale, inciso su una stele ed affisso sulla facciata di una abitazione del borgo antico. Conoscitore della cultura greca e romana, amante dell'Italia, Magradze ha conquistato, con la sua imponente e distinta presenza sul palco, l'ampia platea che attendeva il cantautore Gianluca Grignani mostrando che anche la poesia può entusiasmare il pubblico. Il libro è dedicato alla Contessa Lali, sua moglie.

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.