3 ore fa:Pulizia dei boschi, c’è una norma che nella Sila Greca resta inapplicata
1 ora fa:Semplificare il Codice dei beni culturali e del paesaggio, Rapani: «Regole più semplici e tempi certi»
5 ore fa:L'associazione Mondiversi inaugura "La Bottega del Dono - Mondilab"
2 ore fa:Condizioni strade, la Provincia replica: «Coinvolta ingiustamente in responsabilità che non le competono»
1 ora fa:Standing ovation per "Il Tango di Medea" della Maros
4 ore fa:Tavernise (M5S) annuncia un'interrogazione per la stabilizzazione dei Tis della Sila Greca
43 minuti fa:Il Consolato Rumeno Itinerante farà tappa a Corigliano-Rossano
4 ore fa:Bosco si scaglia contro l'operato dell'Amministrazione: «Degrado e sporcizia ma festeggiamo tra canti e balli»
13 minuti fa:Grande attesa al Museo di Paludi per l'evento Armonie Imperfette
2 ore fa:Successo per i festeggiamenti in onore di San Giovanni. Iva Zanicchi conquista Crosia

Acri, festival del libro per ragazzi dal 18 al 22 ottobre

1 minuti di lettura
Cinque giorni di incontri con gli autori, laboratori creativi, spettacoli e bookshop per avvicinare i ragazzi alla lettura.La manifestazione nasce con l’intento di favorire il dialogo culturale e la promozione della lettura. L’evento, promosso dalla Fondazione Vincenzo Padula, è realizzato in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Acri, con le scuole primarie e le scuole medie di Acri, l’Istituto Comprensivo “Vincenzo Padula”, l’Istituto Comprensivo “Ex II Circolo”, l’Istituto Comprensivo San Giacomo-La Mucone, i dirigenti scolastici e con Coccole Books che ne cura la direzione artistica. Numerosi appuntamenti sia di mattina (9:00 - 13:00) sia in orario pomeridiano (15:00 - 18:00) scandiscono il ricco Festival. Gli scrittori presenti saranno Antonio Ferrara (premio Andersen della letteratura per ragazzi), Sandro Natalini, David Conati, Alessandra Sala, Daniela Valente, Ornella Della Libera e gli illustratori Enrico Macchiavello e Marilina Ricciardi. Non mancheranno le occasioni di formazione anche per gli adulti con due appuntamenti: il 19 Ottobre alle 16.30, un incontro per docenti di scuola dell’infanzia sul ruolo delle immagini nelle prime letture.Il 21 ottobre alle ore 15.30, si terrà l’incontro dibattito per insegnanti, genitori e formatori su “Le buone prassi della lettura al sud”. Relatori del convegno Armando Vitale e Rosetta Falbo per il Progetto Gutenberg (CZ) e Gabriella Zammataro per la Festa del libro di Zafferana Etnea (CT). Concluderà la scrittrice e psicoterapeuta Maria Rita Parsi. Per tutta la durata della manifestazione ci sarà l’angolo bookshop con una selezione dei migliori libri per bambini e ragazzi.  Il 20 Ottobre alle ore 17 presso palazzo Sanseverino-Falcone si terrà lo spettacolo teatrale “Poesie e filastrocche di Gianni Rodari”, musicate e interpretate da Paolo Capodacqua. Le mattine del 21 e 22 Ottobre presso Palazzo Sanseverino si terrà lo spettacolo teatrale “Il piccolo principe” di Antoine de Saint-Exupéry a cura del centro RAT del Teatro dell’Acquario. L’ingresso e la partecipazione alle attività in programma è libero e                                                                                        gratuito. Per i laboratori pomeridiani d’illustrazione, a numero chiuso (max 20 iscritti) sarà possibile prenotare chiamando il numero tel. 0984-942309 dalle 8:30 alle 13:30.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.