4 ore fa:Nuovo decreto su postazioni emergenza in aree periferiche: Graziano plaude al lavoro di Occhiuto
17 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
2 ore fa:Il consiglio comunale di Caloveto approva il bilancio consuntivo 2024
16 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
1 ora fa:La Legge sulla fusione è inoppugnabile (per 15 anni): gli scissionisti sperano nel Tar | VIDEO
3 ore fa:Al Majorana un convegno su Bullismo e Cyberbullismo per sensibilizzare la comunità educante
37 minuti fa:Riduzione Tari Crosia, l'opposizione contro Aiello: «Non si attribuisca meriti che non ha»
2 ore fa:Morano Calabro, prende forma il museo dell'Industria rurale a Palazzo Capalbi
16 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
7 minuti fa:Cosenza Comics and Games è alle porte: torna la mostra del fumetto e della cultura pop

Accordo Regione-Atenei per il potenziamento delle infrastrutture universitarie

1 minuti di lettura
Siglato il patto volto a potenziare e ammodernare le infrastrutture universitarie. Oggi i rettori delle Università Calabresi Aldo Quattrone (Unicz), Pasquale Catanoso (Unirc), Gino Mirocle Crisci (Unical) e Salvatore Berlingò (Università per Stranieri) hanno sottoscritto assieme al Presidente Mario Oliverio il documento sul quale sarà costruita l'intesa sul progetto strategico "CalabriAltaFormazione". Il piano nasce dalla sinergia tra alcune linee di intervento contenute all'interno del Por 2014-2020 per un totale di 128 milione di euro a disposizione che si pone come obiettivi strategici, l'incentivazione dello sviluppo di servizi di incubazione e di supporto alla nascita e al consolidamento di spin off e start up innovative e il rafforzamento dei percorsi di specializzazione e dottorato e la mobilità internazionale dei ricercatori. Le stime sui risultati attesi nel medio periodo parlano di un +8% nel tasso di istruzione universitaria, +20% di giovani ricercatori nel sistema regionale, +15% di aziende che fanno ricerca e sviluppo in collaborazione con un soggetto esterno, +8% di imprese in settori innovativi e +30% di risorse destinate a borse di studio. La misura, che va a innestarsi in un complesso di piani strategici finalizzati ad incrementare la formazione professionale e la capacità di assorbimento da parte del mondo delle imprese calabresi, prende le mosse dai dati negativi del comparto universitario italiano e calabrese. Come il calo del 30% del numero di immatricolati in Calabria nell'anno accademico 2014-2015 rispetto al 2003-2004. Inoltre, ogni 100 studenti calabresi che nel 2014/15 si sono iscritti in atenei della propria regione, altri 54 si sono iscritti in altri atenei italiani. Inoltre, il dato sull'occupazione nei primi tre anni dalla laurea di studenti di atenei calabresi è sensibilmente minore rispetto alla media nazionale: 57% contro il 68%. A questi dati, si aggiungono gli indicatori nazionali che riferiscono di come le sovvenzioni statali alle università italiane siano in costante calo dal 2009 a questa parte, con una diminuzione ancor più evidente per gli atenei del Sud.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.