2 ore fa:Partito il progetto "Yes I start up Donne Calabria": Finanziamenti fino a 62mila euro
1 ora fa:Ricette della tradizione calabrese per riutilizzare gli avanzi e combattere lo spreco di cibo
4 ore fa:Il Questore Michele Maria Spina saluta la Provincia di Cosenza
1 ora fa:«La discarica di contrada "La Silva" va chiusa. È un macigno sulle spalle dei cittadini»
3 ore fa:Il duo pianistico di Jacopo Mai e Davide De Luca aprirà la stagione autunnale de "La Città della Musica"
44 minuti fa:La Calabria finanzia 58 borse in più rispetto al precedente anno accademico
4 ore fa:Grande partecipazione alla prima convocazione plenaria del Gal Pollino Sviluppo
2 ore fa:Fapi presenta a Cerchiara l’opera “Sud, il capitale che serve” di Carlo Borgomeo
5 ore fa:Carlo Levi: da stamattina in uso le 4 aule donate dalla Roncalli
3 ore fa:Incontri medico-paziente, il Circolo Culturale Rossanese ospiterà l'incontro "Il Mal di Testa"

Accoglienza, incontro sindaci a Trebisacce

2 minuti di lettura
Il 18 novembre 35 sindaci Calabresi insieme a centinaia di cittadini si sono incontrati a Trebisacce. L'occasione è stata fornita dalla giornata-convegno dal titolo “Accoglienza, Integrazione e Sviluppo locale – Per un sistema pubblico di accoglienza diffuso ed inclusivo”. Un appuntamento qualificatosi come fondamentale per una concezione moderna e reale del fenomeno della migrazione. L'evento è stato organizzato dal Coordinamento SPRAR della Provincia di Cosenza e dell’Associazione A.S.A.I. (Associazione Sviluppo Alto Ionio), moderato dal presidente di quest’ultima, Antonio Pagano.
ACCOGLIENZA, I RELATORI DEL CONVEGNO
Ha avuto tra i relatori: Franco Mundo - Sindaco di Trebisacce, Vito TurcoViceprefetto di Cosenza, Giuseppe Rizzo - Sindaco di Cerzeto e Delegato alla migrazione della Provincia di Cosenza, Carmen Cosentino - Capo Ufficio III - Asilo, protezioni speciali e sussidiarie, Unità Dublino della Direzione Centrale dei Servizi Civili per l'Immigrazione e l'Asilo, Luca PaciniRappresentante dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), Pino FabianoDirettore Migrantes di Cosenza-Bisignano, Agazio LoieroGià Governatore della Regione Calabria e Promotore della Legge Regionale del 2009 sull’accoglienza, Gianfranco Schiavone - Vice-presidente ASGI (Associazione Studi Giuridici Immigrazione), Giovanni ManoccioDelegato della Regione Calabria al fenomeno della migrazione
ACCOGLIENZA, ABBANDONARE L'AFFIDAMENTO AI PRIVATI
Gli interventi, e la discussione successiva col pubblico ha visto emergere la necessità di un progressivo abbandono di un sistema di accoglienza che si affidi ai privati. Che spesso porta all’addensamento di un alto numero di migranti in strutture gestite da cooperative. A questo abbandono progressivo dovrebbe parallelamente procedere una forte adesione dei comuni, enti pubblici, al sistema pubblico di accoglienza. Quello relativo ai progetti Sprar, realtà che nella seconda parte della giornata è stata al centro di alcuni approfondimenti coordinati da Stefania Maselli, referente della Regione Calabria per il Servizio Centrale SPRAR. Gli organizzatori dell’evento hanno espresso grande soddisfazione per l'alta partecipazione registrata. La presenza di 35 sindaci della provincia di Cosenza e di alcuni delle provincie di Catanzaro e di Reggio Calabria, dimostra come ancora una volta la nostra regione sia particolarmente attenta al fenomeno dell'accoglienza.
ACCOGLIENZA, CALABRIA UNA DELLE PRIME REGIONI
La Calabria infatti è una delle prime regioni per numero di persone accolte e la seconda per numero di Sprar attivi. La numerosa partecipazione inoltre dimostra che se i sindaci sono coinvolti con processi partecipativi e inclusivi, gli stessi esprimono piena disponibilità a fare la propria parte. La partecipazione inoltre di importanti attori del settore, sia regionali che nazionali, ha creato  la possibilità di chiarire alcune  dinamiche. E ad informare gli amministratori delle importanti novità in atto per il governo del fenomeno migratorio. Proprio tale espressione, “governo del fenomeno”, è stata quella più ripetuta dagli amministratori convenuti nei propri interventi. È forte quindi, l'esigenza di gestire e governare il fenomeno e non subirlo.
ACCOGLIENZA, L'EMERGENZA NON E' POI TALE
Da più parti poi è stato spiegato come la cosiddetta emergenza non sia poi davvero tale, per la natura costante e non occasionale propria del fenomeno della migrazione. Rimane certamente il problema della gestione degli sbarchi e della collocazione delle persone nei momenti immediatamente successivi all’arrivo, contesto che obbliga le prefetture ad adoperare in tempi strettissimi. In tal senso come organizzatori auspichiamo che si possa attivare a breve un tavolo di concertazione fra la prefettura e i comuni, che proponga protocolli da applicare già nei primi momenti di accoglienza. Protocolli, la cui natura ovviamente, vada in direzione di una accoglienza diffusa, che possa favorire quindi la partecipazione sempre più numerosa al sistema Sprar, unico sistema interamente pubblico.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.