10 ore fa:Nuova SS106 Sibari-Co-Ro, firmato in prefettura il Protocollo di Legalità
11 ore fa:In città un incontro per dire “no” alla violenza di genere con il console del Brasile
7 ore fa:UIL Calabria: «Una misura strutturale per i giovani under 35. Abitare, restare, tornare»
8 ore fa:Calopezzati, Fratelli d’Italia attacca il Comune: «Quattro anni di inerzia e scelte ideologiche. Ora è troppo tardi»
9 ore fa:Bara in discarica, la sindaca Labonia: «Massima collaborazione. Presto nuovo regolamento cimiteriale»
11 ore fa:Regione, è iniziata la nuova legislatura: la Sibaritide-Pollino c'è e fa sentire la sua voce
9 ore fa:Renzo: «I figli non sono amici e la scuola non è una casa»
10 ore fa:Corigliano-Rossano, la rinascita dei “Vasci” entra nel vivo: cantieri già operativi per oltre 14 milioni di euro
8 ore fa:L'ospedale di Insiti, tra presunte proroghe «non necessarie» e il mistero (fitto) sulla depurazione
7 ore fa:"Una casa per tutti”, dalla Regione Calabria 9 milioni di euro per sostenere le famiglie in difficoltà

Accendono fuochi dentro un’area protetta: turisti sanzionati

1 minuti di lettura
Oltre 12mila euro di sanzioni amministrative sono state elevate dai Carabinieri Parco in merito al divieto di accendere fuochi all’interno dell’area protetta. Tale attività non è consentita in particolare in questo periodo di massima pericolosità per gli incendi visto le alte temperature che si registrano. A tal riguardo è stato predisposto nei giorni scorsi un particolare servizio da parte dei militari delle Stazioni di Viggianello, Terranova del Pollino, San Severino Lucano, Rotonda, Morano Calabro e Francavilla in Sinni, che ha portato al controllo di 50 persone, in gran parte campeggiatori, nelle località lucane di Piani di Pollino e Visitone e calabrese di Gaudolino. In queste ultime due, ed in particolare a Gaudolino nel Comune di Morano Calabro (cs) sono state sanzionate diverse persone che avevano acceso fuochi a terra violando la normativa in merito.  Sei le sanzioni totali comminate dai militari per un totale 12.384 euro. Tali controlli continuano in questi giorni su tutto il territorio dell’area protetta al fine di tutelare il territorio calabro lucano dalla grossa piaga degli incendi boschivi che spesso scaturiscono dalla negligenza della mano umana.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.