10 ore fa:Cariati, gli studenti dello Scientifico hanno realizzato una sonda che verrà lanciata nella stratosfera
12 ore fa:Elezioni comunali, clima incandescente a San Lorenzo del Vallo
10 ore fa: «La pace si può imparare a scuola?» al Liceo di Rossano arriva l’esperienza educativa di Rondine cittadella della pace
9 ore fa:Chiusura Sila-Mare, "Per la Rinascita di Longobucco" chiede lumi e attacca: «Amministrazione assente»
25 minuti fa:Le ragazze della pallavolo Rossano Asd pronte per la prima gara in casa
12 ore fa:Fondi Pac, Coldiretti Calabria dice no alla "maxi-sforbiciata"
11 ore fa:Schiavonea, traffico e disagi senza fine: «Così non si può lavorare»
11 ore fa:Cane in autostrada provoca incidente: ANAS condannata a risarcire i danni
9 ore fa:“Insieme per la Città”: nasce un nuovo movimento sociale e culturale per il rilancio del territorio
10 ore fa:Il TAR Calabria annulla la decadenza del Lido “La Balera”: censurato l’operato del Comune di Co-Ro

Ritorna il Carnevale, oltre 20 mila presenze registrate

1 minuti di lettura
Successo straordinario di partecipazione per la 3a edizione di Ritorna il Carnevale che nella giornata di ieri (domenica 3) ha visto protagonista il Centro Storico e lo Scalo di Rossano.  Oltre 20 mila presenze registrate complessivamente dagli organizzatori per un evento che sta rappresentando una delle migliori e più efficaci espressioni di sinergia tra istituzione pubblica e la rete delle associazioni, delle scuole e dei commercianti. Ad esprimere soddisfazione anche a nome del Commissario Prefettizio, il Prefetto Domenico Bagnato, è la sub commissario delegato alla cultura il Vice Prefetto Emanuela Greco ringraziando quanti, attraverso il coordinamento della pro loco La Bizantina guidata da Federico Smurra, stanno rendendo possibile il raggiungimento condiviso di un traguardo importante per l’intera città. Il carro dedicato ai Bimbi chef. Uno pieno di palloncini colorati. Uno con sopra un enorme clown e un giocoliere. “U carr e ri Prainett” (il carro di Piragineti). Sono stati quattro i carri allegorici che ieri mattina (domenica 3) sono partiti dal piazzale Traforo e hanno raggiunto piazza Steri nella città alta. A festeggiare insieme a Bidibi Bodibi Bù, oltre ai bambini in maschera delle scuole dell’Istituto Comprensivo Rossano 1, plessi G.Rizzo e San Domenico e del Sacro Cuore, c’erano anche gli anziani della Comunità San Benigno che per l’occasione sono stati accompagnati da uno dei carri. Dalle majorette di Longobucco, agli sbandieratori e musici di Bisignano, dal carro preparato ad hoc per ospitare i ragazzi disabili delle associazioni Gocce nel Deserto, Raggio di Sole e I Figli della luna allo spettacolo di danza su viale Michelangelo, dal carro creato dai fratelli Pulignano ad uno dedicato alle problematiche della sanità realizzato da Magno Animazione. 10 carri allegorici, con la partecipazione dell’istituto Comprensivo Amarelli, hanno animato il fiume umano di residenti e ospiti nella sfilata allo Scalo. III Edizione Ritorna il Carnevale. – il programma degli eventi Domani, Martedì 5 marzo – Alle ore 15 partirà la sfilata dei carri allegorici da Viale dei Normanni fino a Viale Michelangelo. Presentati da Rosario Lullo e Beatrice Pometti su Viale Michelangelo si esibiranno l’accademia 7 Note di Bina Viscovo, il Ritmo del Successo di Francesca Le Fosse e Sonia De Simone, gli istruttori di danze caraibiche Lorenzo Santoro e Tanya Belvedere, il gruppo di danza di Longobucco Nivule Art Dance diretto da Giovanna Ioele, il CSMA del maestro Rosario Lullo, le scuole cittadine G. Rizzo, Sacro Cuore, S. Domenico, e l’istituto comprensivo A. Amarelli.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.