50 minuti fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
1 ora fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
5 ore fa:AVS : «Ancora tagli indiscriminati alla centrale di Rossano, Enel dichiari le sue intenzioni per il sito»
3 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
2 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
3 ore fa:"Note in Biblioteca Pometti": a Co-Ro nasce una nuova rassegna musicale
21 minuti fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
1 ora fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
4 ore fa:Campotenese, preoccupazione crescente per l’ipotesi di un centro d’accoglienza
2 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»

Da 5 milioni di passivo a 10 di liquidità. La rivoluzione di Paola e del suo assessore Cassano

1 minuti di lettura
Passare da un deficit in cassa di oltre 5 milioni di euro ad avere 10 milioni di liquidità. Non è fantascienza, ma l’incredibile risultato raggiunto dall’Assessore al bilancio del Comune di Paola, Tonino Cassano. A testimoniare questa “impresa” il Quotidiano della Calabria. «L’intervento delle assessore alle finanze – spiegano i colleghi – ha portato a una drastica riduzione dei costi, suscettibile di un ulteriore risparmio del 30%. Cassano ha elaborato un cronoprogramma di recupero delle bollette vecchie, ma che ha potuto avviare concretamente solo nel 2019». Da sottolineare come il Comune retto dal Primo Cittadino Roberto Perrotta ha cercato di parametrare la spesa non alle previsioni di incasso ma a quelle effettive così da non accumulare altri debiti. Inoltre, l’Ente cosentino è stato tra i primi a procedere nella stabilizzazione dei precari, dopo 20 anni, ad un numero superiore a quello finanziato. «Oggi – conclude il Quotidiano – ci sono 10 milioni di cassa liquida per dare ossigeno all’economia, che nel frattempo vengono utilizzati per pagare servizi come le cooperative che ad aprile hanno ricevuto 4 stipendi. Tutto questo senza aiuti esterni, visto che appena Cassano si è insediato non ha mai ricevuto neanche il contributo annuale per la festa patronale».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.