22 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
16 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
23 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
18 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
20 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
6 minuti fa:Il Museo della Ginestra, della Lana e della Seta di Longobucco entra a far parte di Sudheritage
14 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
17 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
14 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
Ieri:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba

Crosia, Rossano e Corigliano uniti per progetti di sviluppo urbano sostenibile

1 minuti di lettura
“Urban Innovative Action – (UIA)”. Questo il nome  di un progetto europeo per individuare e testare soluzioni creative, innovative e durature ai problemi legati allo sviluppo urbano sostenibile. La Giunta Russo, sempre nell’ottica di una proficua e auspicabile cooperazione territoriale, volendo intraprendere una progettazione di rete che prevede l’intercettazione di finanziamenti comunitari da investire nei Centri urbani, propone alle vicine città dell’Area urbana Corigliano - Rossano un progetto che possa offrire alle tre comunità spazi e risorse da investire per l’utilizzo di nuove tecnologie. Nella giornata di oggi, giovedì 10 marzo, nella Sala Giunta del Comune di Crosia, il Sindaco Antonio Russo, insieme al Segretario dell’Ente Filippo Arcuri e all’Energy manager Michele Cuceli, promotore del progetto, ha incontrato per il Comune di Corigliano l’Assessore ai Lavori Pubblici e all’Urbanistica Raffaele Granata e il dirigente del settore Lavori Pubblici Giovanni Battista Iacino e per il Comune di Rossano il Viceprefetto Aldo Lombardo, il segretario Generale dell’Ente Nicola Middonno, il dirigente del settore Lavori Pubblici Vincenzo Di Salvo e l’Energy manager Francesco Campana. All’incontro programmatico, hanno partecipato in teleconferenza anche i docenti dell’Università della Calabria Nicola De Nardi e Domenico Grimaldi, tra i partner del progetto. L'intenzione della Commissione europea è quella di finanziare proposte di progetti che propongano soluzioni creative, innovative e durature. I topic sono: povertà urbana; integrazione di migranti e rifugiati; transizione energetica; occupazione e competenze nell'economia locale. L'obiettivo è quello di offrire alle autorità urbane europee spazi e risorse per testare nuove e ambiziose idee per affrontare le sfide individuate e verificare come tali idee rispondono alla complessità delle realtà sociali. I soggetti beneficiari del bando sono le Pubbliche Amministrazioni; autorità urbane/enti locali anche associati di almeno 50.000 abitanti. Lo stanziamento generale UE previsto per questo progetto, nel suo complesso, è di 80milioni di euro, con un massimo di 5milioni di euro per ogni progetto presentato. Dunque, una buona opportunità per progettare e programmare insieme, ma anche da cogliere subito, considerato che i termini per la presentazione delle domande e dei progetti è fissato al prossimo Giovedì 31 Marzo. Il prossimo step è il sopralluogo, da parte dei docenti dell’Unical, delle aree che i tecnici dei tre comuni hanno già individuato, che verrà effettuato martedì 15 marzo. Nel frattempo gli uffici stanno predisponendo il protocollo d’intesa tra i tre Enti.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.