11 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
10 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
15 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari
14 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
12 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
12 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
13 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
13 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
11 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
14 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca

Unindustria invita il Presidente Oliverio a farsi portavoce delle esigenze dei giovani

1 minuti di lettura
"Il 2016 si apre per la Calabria con luci ed ombre. Se le prime sono legate al prossimo avvio del POR 2014/2020 e di quanto ad esso connesso, le ombre continuano ad essere costituite dalla assoluta incertezza rispetto ai tempi di effettiva attivazione delle singole azioni e delle misure ad esse collegate e dalla indeterminatezza rispetto ai meccanismi ed ai responsabili della attuazione". E' quanto si legge in nota diffusa dai vertici regionali di Unindustria Calabria, Cgil, Cisl e Uil riunitisi per valutare il particolare momento che attraversa l'economia regionale Reduci dalla prima riunione del Comitato di Sorveglianza del POR 2014/2020, Mazzuca, Gravano, Tramonti e Biondo hanno valutato positivamente quanto esposto soprattutto in termini di previsione del Programma di Rafforzamento Amministrativo, di Strategia di Comunicazione, dei meccanismi di valutazione ex ante del Programma e degli strumenti, così come della volontà di riordino in termini di maggiore coinvolgimento, fino alla coprogettazione, da parte del partenariato. Quello che continua a destare preoccupazione nei vertici regionali di Unindustria, Cgil, Cisl e Uil sono le prospettive di reale impatto sul territorio ed i tempi di effettiva risoluzione di una serie di criticità non solo operative che si è costretti a registrare in uno con nodi strategici non ancora sciolti e nemmeno avviati a soluzione. Si pensi per tutte ai ritardi nell'avvio e nella realizzazione delle opere pubbliche pronte per essere implementate. Mazzuca, Gravano, Tramonti e Biondo invitano il Presidente Oliverio a farsi portavoce delle esigenze dei giovani, dei lavoratori, dei cittadini e delle imprese di Calabria nei confronti del Governo stimolando e coinvolgendo nell'azione i rappresentanti presenti in Parlamento. Nella stessa misura, chiedono al Presidente della Giunta di imprimere una decisa accelerazione ai programmi di investimento e di sviluppo previsti evitando di cadere nella consuetudine degli effetti annuncio.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.