2 ore fa:Influenza, domani (finalmente) arrivano i vaccini a Bocchigliero. Domenica a Campana
3 ore fa:Casa Serena e il caso del concorso per il direttore amministrativo: «Serve trasparenza totale»
4 ore fa:Natale in Co.Ro 2025/2026: il Comune avvia la procedura per la ricerca sponsor
2 ore fa:Sistema penitenziario calabrese, Fns Cisl chiede maggior dialogo
1 ora fa:Co-Ro dice "no" alla violenza di genere: il Parco Fabiana Luzzi diventa voce delle vittime
1 ora fa:Orrico (M5s) chiede lumi a Occhiuto sulla chiusura del Consultorio di Cariati: «Servono risposte»
5 minuti fa:La Calabria vola alle finali europee del Tour Music Fest 2025 con sette artisti: ecco i nomi
3 ore fa:Calcio dilettantistico, il Premio StadioRadio approda nell’Alto Jonio
4 ore fa:Alta velocità, Stasi attacca: «Una tecnocrazia strapagata condanna la Calabria al Medioevo dei trasporti»
35 minuti fa:Colpo di mercato della Rossanese: arriva David Bessa

Unindustria invita il Presidente Oliverio a farsi portavoce delle esigenze dei giovani

1 minuti di lettura
"Il 2016 si apre per la Calabria con luci ed ombre. Se le prime sono legate al prossimo avvio del POR 2014/2020 e di quanto ad esso connesso, le ombre continuano ad essere costituite dalla assoluta incertezza rispetto ai tempi di effettiva attivazione delle singole azioni e delle misure ad esse collegate e dalla indeterminatezza rispetto ai meccanismi ed ai responsabili della attuazione". E' quanto si legge in nota diffusa dai vertici regionali di Unindustria Calabria, Cgil, Cisl e Uil riunitisi per valutare il particolare momento che attraversa l'economia regionale Reduci dalla prima riunione del Comitato di Sorveglianza del POR 2014/2020, Mazzuca, Gravano, Tramonti e Biondo hanno valutato positivamente quanto esposto soprattutto in termini di previsione del Programma di Rafforzamento Amministrativo, di Strategia di Comunicazione, dei meccanismi di valutazione ex ante del Programma e degli strumenti, così come della volontà di riordino in termini di maggiore coinvolgimento, fino alla coprogettazione, da parte del partenariato. Quello che continua a destare preoccupazione nei vertici regionali di Unindustria, Cgil, Cisl e Uil sono le prospettive di reale impatto sul territorio ed i tempi di effettiva risoluzione di una serie di criticità non solo operative che si è costretti a registrare in uno con nodi strategici non ancora sciolti e nemmeno avviati a soluzione. Si pensi per tutte ai ritardi nell'avvio e nella realizzazione delle opere pubbliche pronte per essere implementate. Mazzuca, Gravano, Tramonti e Biondo invitano il Presidente Oliverio a farsi portavoce delle esigenze dei giovani, dei lavoratori, dei cittadini e delle imprese di Calabria nei confronti del Governo stimolando e coinvolgendo nell'azione i rappresentanti presenti in Parlamento. Nella stessa misura, chiedono al Presidente della Giunta di imprimere una decisa accelerazione ai programmi di investimento e di sviluppo previsti evitando di cadere nella consuetudine degli effetti annuncio.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.