7 ore fa:Cambio al vertice sulla 106. Mupo nuovo commissario: ora la partita più delicata è tra Co-Ro e Crotone
8 ore fa:Tarsia entra nel Polo Digitale Calabria
8 ore fa:Rischio idrogeologico, potenziati due interventi a Terranova da Sibari e Cropalati
9 ore fa:Occhiuto proclamato ufficialmente alla guida della Regione
6 ore fa:Porto Co-Ro, firmato l'atto di concessione del Mercato Ittico
9 ore fa:Turismo sostenibile, nasce un "ponte virtuale" tra Crosia Mirto e Civita
7 ore fa:Educare al gusto: Amarelli porta la sua esperienza imprenditoriale a Fabbrica Futuro
10 ore fa:Mauro attacca Stasi: «Chi non ha mai mosso un dito per la pesca, si vanta di risultati che non gli appartengono»
10 ore fa:Il PNE rilancia la ricerca mineraria: Pollino e Sila al centro della nuova mappa delle risorse
8 ore fa:Disability Card, si potrà fare richiesta presso lo sportello Sai di Anffas Co-Ro

Pacificazione del nord Africa con la pasta e broccoli

1 minuti di lettura

I numerosi tavoli di crisi sulla soluzione dell'instabilità del nord Africa non sono riusciti a convergere su di una strategia efficace. Un diverso approccio sul problema è stato ipotizzato dalla società romana dei magnacciò. L'assise, dopo aver analizzato le discordanze filosofiche con le società più avanzate, sofferte da parte dei Musulmani, ha dedotto gli elementi operativi in grado di risolvere l'annoso quesito. L'elemento chiave è stato individuato dalla mancanza, nelle ricette alimentari del mondo arabo, della cosiddetta "pasta e broccoli alla romana". La mancanza di appagamento rilasciata dall'assunzione di tale pietanza sarebbe alla base delle deviazioni suicide frequentemente assunte dai kamikaze. Altro elemento di frattura psicologica con il proprio "io", sarebbe, secondo gli studi della stessa confraternita, l'assenza di vino e bevande alcoliche in genere. Dioniso, divinità alla base dello sviluppo occidentale, essendo stato assente in quella araba, avrebbe provocato la distonia con la realtà sofferto da quelle popolazioni. La soluzione operativa proposta prevedrebbe la distribuzione di ciotole di pasta e broccoli da parte dell'ONU. Contestualmente sarebbe auspicato, invece dei soliti bombardamenti intelligenti, il rilascio di fiaschi di vino Frascati opportunamente paracaduti sulle popolazioni. Più a lungo termine, potrebbero essere lanciate piantine di vite invasate, pronte per essere trapiantate sui colli nord africani. La società dei magnacciò consiglierebbe anche la diffusione di volantini con i seguenti aforismi. La sola arma che tollero, è un cavatappi (Jaen Carmet) La realtà è un incubo dovuto alla mancanza di vino Presto, portatemi un bicchiere di vino, in modo che io possa dire qualcosa d'intelligente (Aristofane) Una bottiglia di vino contiene più filosofia che tutti i libri del mondo (Louis Pasteur) Il vino è uno dei maggiori segni di civiltà nel mondo (Ernest Hemingway) Non fidatevi di una persona che non ama il vino (Karl Marx) Dio ha fatto soltanto l'acqua, ma l'uomo ha fatto il vino (Victor Hugo) Maurizio Silenzi Viselli

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.