5 ore fa:A Trebisacce riapre il micro nido “Biscottino”
1 ora fa:“Mani in alto” contro il bullismo: siglata l’intesa per la tutela dei minori a Corigliano-Rossano
2 ore fa:Si perde nei boschi di Camigliatello mentre cerca funghi: salvato dopo ore di paura
2 ore fa:Cassano, stop alle radiografie: «Trasferito l’unico tecnico al Poliambulatorio»
4 ore fa:Le Lampare attaccano: «A Cariati è tutto fermo. La realtà è fatta di immobilismo, atti vuoti e scadenze mancate»
3 ore fa:Mormanno, sequestrati oltre 10 quintali di prodotti caseari: denunciato il titolare di una azienda
57 minuti fa:La Vignetta dell'Eco
3 ore fa:VOLLEY - Corigliano Volley affronterà la Papiro Fiumefreddo Catania
1 ora fa:Anche Giuseppe Regina si oppone al Centro di Prima Accoglienza a Campotenese
3 ore fa:Il NurSind Cosenza contro l’ASP: «Inaccettabile il recupero degli straordinari. Un attacco alla categoria»

Turismo, Unindustria Calabria a lavoro per la destagionalizzazione

2 minuti di lettura
“Un confronto proficuo per approfondire i temi del rilancio del turismo regionale” è quello che si è svolto nei giorni scorsi in occasione dell’audizione in Consiglio regionale da parte della Commissione Agricoltura e Turismo con le associazioni di rappresentanza regionali del turismo in capo a Unindustria Calabria, Fiavet Confcommercio e Assoviaggi Confesercenti. Al centro del confronto, svoltosi su richiesta delle stesse Associazioni, la proposta di modifica, su iniziativa della Giunta Regionale, della cosiddetta “Legge Charter” del febbraio 2018 inerente l’incentivazione del turismo in arrivo attraverso i trasporti aerei, ferroviari, su gomma e via mare, per favorire la destagionalizzazione. In particolare, le associazioni hanno posto in evidenza l’anomalia della proposta di modifica della Regione, che avrebbe potuto estendere i benefici della norma anche ai flussi dell’alta stagione, perdendo la peculiarità originaria. I rappresentanti delle tre Associazioni hanno provveduto a consegnare un documento unitario contenente le osservazioni, le proposte di modifica e le motivazioni delle stesse, affidandone l'illustrazione al consigliere di Unindustria Turismo Massimo Falbo, affiancato da Giuseppe Zampino di Fiavet Calabria e Dino de Santo di Assoviaggi Calabria. Il presidente della Commissione Agricoltura e Turismo della Regione Calabria Pietro Molinaro, ritenendo valide le istanze delle associazioni, ha rinviato a successive sedute della stessa Commissione l’esame del progetto di legge per gli opportuni approfondimenti. Rilevato, in via preliminare, di come principi e termini della legge vadano definiti in anticipo ed in maniera chiara, trasparente e senza deleghe assolute, si è posta evidenza sulla necessità che sia l'intero territorio della Calabria e tutta la filiera del turismo a beneficiare dell'allargamento della platea dei potenziali fruitori della norma. «Ferme restando le destinazioni più note considerate a ragione il fiore all'occhiello dell'offerta turistica calabrese, il turismo balneare e quello cosiddetto lowcost, tenuto conto delle grandi potenzialità del territorio e della necessità di mettere a catalogo una offerta più ampia e variegata – dichiarano i presidenti Sezione Turismo Unindustria Demetrio Metallo, Giuseppe Zampino (Fiavet) e Dino De Santo (Assoviaggi) - si rende necessario allargare il bacino dei potenziali fruitori, comprendendo anche quanti realizzano attività culturali e naturalistiche legate alle tradizioni locali, dall' artigianato alla gastronomia, magari in aree rurali e decentrate. L'occasione dell’audizione si è rivelata propizia per ragionare sui nuovi paradigmi del turismo post-covid, che verosimilmente impediranno, a breve, di realizzare i grandi numeri possibili con le concentrazioni turistiche, consentendo però di intercettare segmenti e nicchie più attente all'offerta di qualità e quindi a maggiore valore aggiunto». Al termine dell'audizione, recepite le istanze e le proposte avanzate dai rappresentanti di Unindustria Calabria, Fiavet Confcommercio e Assoviaggi Confesercenti, la Commissione ha rinviato la proposta di modifica della legge alla Giunta Regionale perché possa valutare i contributi ricevuti apportando le necessarie ed opportune modifiche suggerite. L'auspicio espresso a margine dell'incontro da parte delle Associazioni di categoria è che la circostanza possa costituire l'occasione per dare vita ad un confronto aperto e sereno teso a ridiscutere e riordinare l'intero impianto normativo di riferimento per il sistema dell'offerta turistica calabrese.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.