3 ore fa:Parchi e borghi marini, Straface: «Una nuova stagione di tutela e valorizzazione per la Calabria»
4 ore fa:Paura a Co-Ro, meccanico ferito in un'officina meccanica: trasferito in elisoccorso
1 ora fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
3 ore fa:A Co-Ro vince la solidarietà: grande partecipazione all'evento "Un taglio, una speranza"
20 minuti fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
5 ore fa:Liceo Artistico, Filareto chiede l'apertura di un tavolo di confronto per scongiurarne il trasferimento
2 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
2 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
50 minuti fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
1 ora fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti

Stasi si schiera con il fronte del No: «Da Tangentopoli in poi l’antipolitica è autodistruzione»

1 minuti di lettura
di Josef Platarota Flavio Stasi, Sindaco di Corigliano Rossano, si schiera a favore del No in vista del Referendum Costituzionale sulla riduzione dei parlamentari che si terrà questa domenica. La presa di posizione, già ampiamente ipotizzata nei giorni scorsi, è stata ufficializzata nel pomeriggio di oggi a margine di una manifestazione dei Verdi, compagine politica da sempre molto vicina al giovane Primo Cittadino. «È una strada – quella del No – che condivido perché non ho mai creduto che la democrazia posso essere una spesa, anzi quello che costa è l’assenza di essa». Il Sindaco di Corigliano Rossano, con una punta di amarezza, continua: «Trovo che sia brutto che in una città di 80.000 abitanti non si sia parlato a dovere di questo appuntamento elettorale». Da qui quella che, a suo dire, è una difesa ai valori costituzionali: «Questa tendenza parte da Tangentopoli e ci sta portando alla distruzione. Fa male quando si criminalizza la politica e con essa il pubblico impiego. È palese – continua – che stiamo svuotando gli organi amministrativi e con essi quelli democratici. Il problema non è di quantità ma di qualità, ciò che manca sono i luoghi di rappresentanza e con esso una selezione degli uomini e delle donne che ad oggi, nel nostro paese, non si fa più»
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.