15 ore fa:Klaus Algieri nominato nella Giunta Nazionale di Confcommercio, prestigio per la Calabria
15 ore fa:I Carabinieri incontrano i bambini dell'Istituto Comprensivo di Mandatoriccio per parlare di bullismo
14 ore fa:Stasi va oltre le ZTL, presto Corigliano e Rossano scalo si "sveglieranno" con le aree pedonali permanenti
12 ore fa:Corigliano-Rossano, Turano: «Che fine hanno fatto i fondi Pnrr?»
24 minuti fa:Civita: "Casa Mastrota" sbarca su FoodNetwork
54 minuti fa:Genitori -figli, Renzo: «La differenza la fa la qualità e non la quantità del tempo»
13 ore fa:Il Concours Mondial de Bruxelles nel 2026 sbarcherà a Cirò
13 ore fa:Presentato il Catasto onciario di Cassano e Doria, oltre duemila pagine preziosissime
1 ora fa:“Educare alle emozioni”: un incontro di crescita per la comunità scolastica di Trebisacce
14 ore fa:Asp di Cosenza, assunti come ausiliari ma svolgono attività di operatori socio sanitari

Rossano aderisce a evento nazionale Camminata tra gli olivi

1 minuti di lettura
Anche la città di Rossano aderisce e partecipa alla prima edizione Giornata Nazionale della Camminata tra gli Olivi. Promossa dall’Associazione Nazionale Città del’Olio, si svolgerà domenica 29 ottobre. Un’occasione per ristabilire un legame tra i cittadini e la propria terra. Un modo per far conoscere il paesaggio di una grande civiltà millenaria. E per far scoprire ai tanti appassionati della cultura enogastronomica del nostro Paese i territori di origine del prodotto attraverso gli alberi di olivo e gli uomini che lo custodiscono. L’iniziativa promossa anche nella Città del Codex è condivisa in particolare da tutte le aziende olearie che stanno animando il gruppo. Sarà ospitata a partire dalle Ore 10 nella Tenuta Ciminata Greco.

Ad aprire ufficialmente l’evento sarà il Sindaco Stefano Mascaro. Il programma prevede una passeggiata negli ulivi, guidata da Lorenzo Cara presidente del Club Trekking Rossano; insieme inoltre a Cesare Anselmi, segretario della Condotta Slow Food Pollino – Sibaritide – Arberia. Che spiegherà le diverse tipologie di cultivar del territorio e le loro proprietà organolettiche. Seguirà la presentazione del libro La cultura agricola ieri e oggi a cura di Adele Sciarrotta, portavoce della Regione Toscana dell’associazione Enterprisingirls. I partecipanti potranno anche visitare l’antico frantoio della Famiglia Greco.

ROSSANO, UNA PASSEGGIATA DEDICATA A FAMIGLIE E APPASSIONATI

Luigi Arcovio racconterà la storia archeologica dell’ulivo nella Sibaritide e Ornella Mamone inoltre reciterà alcune poesie inni all’olio. – La tappa rossanese si concluderà con una degustazione di pane, olio e vino a cura del Forno De Angelis nel Centro Storico, della aziende olearie a sostegno di Rossano Città dell’Olio e dell’azienda Azienda Agricola Stragolia di Altomonte. Camminare circondati dal suggestivo paesaggio degli olivi, che in ogni parte d’Italia vestono le nostre colline è l’esperienza inedita e unica di questo evento nazionale. Nelle 18 Regioni coinvolte, dalla Lombardia alla Sicilia, tanti itinerari in un’unica data. Per una passeggiata (dai 2 ai 5 chilometri) dedicata a famiglie e appassionati; alla scoperta del patrimonio olivicolo italiano attraverso paesaggi legati alla storia ed alla cultura dell’oro verde.

In tutta la penisola l’ambiente rurale che contraddistingue la coltivazione dell’olivo ha caratteristiche comuni; ma contemporaneamente diverse a seconda della regione di appartenenza. L’iniziativa è quindi anche un modo attuale di promuovere il turismo dell’olio. Puntando sul patrimonio indissolubile dei nostri territori, un valore che dovrà costituire ricchezza per le future generazioni. E proprio nell’anno, il 2017, che l’ONU ha dichiarato Anno Internazionale del Turismo Sostenibile.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.