15 ore fa:Smartphone alla guida, nuova raffica di patenti ritirate sulla Statale 106
16 ore fa:I Colli Arbëreshë: una pedalata tra sport, natura e identità
2 ore fa:Straface sostiene i talenti del Performer Cup: la Regione celebra la squadra calabrese in Tv
18 ore fa:Castrovillari, un viaggio tra danze e memorie alla 39ª Estate Internazionale del Folklore
1 ora fa:Cantinella si prepara alla sesta edizione della Festa della Birra
8 ore fa:Lite tra turisti a Crosia, donna accoltella il compagno: s'indaga sul movente
14 ore fa:Fico d'India, conserve e tradizione: Cropalati riscopre la sua identità grazie al Gal Sibaritide
15 ore fa:Un uragano di buona musica: la sopresa degli "Hurricane" a Co-Ro
14 ore fa:La Vignetta dell'Eco
16 ore fa:Stabilizzazione Tis Castrovillari: Noi Moderati chiede risposte alla Regione

Dissesto idrogeologico, nella Sila Greca «investimenti record grazie a Occhiuto»

1 minuti di lettura

COSENZA – «La Calabria sta finalmente vedendo un'inversione di tendenza storica nella gestione del dissesto idrogeologico. Grazie all'impegno del Presidente Occhiuto e del Commissario Nardi, stiamo assistendo a risultati concreti che testimoniano un cambio di passo decisivo per la sicurezza del nostro territorio, soprattutto nell'area della Sila Greca. Longobucco e Cropalati, infatti, saranno prossimi destinatari di un finanziamento complessivo di oltre 5 milioni di euro per la messa in sicurezza del territorio e della grande arteria di collegamento della Sila-Mare, che una volta completata fino all'innesto con la Statale 106 rappresenterà un vero propulsore di sviluppo per l'intera Valle del Trionto».

Lo dichiara il Consigliere regionale e Presidente di Azione Calabria, Giuseppe Graziano, commentando i dati rilanciati dal Commissario delegato al Dissesto idrogeologico della Calabria rispetto alla mole di interventi che saranno messi a terra nella nostra regione.

I numeri parlano chiaro: un aumento del 700% nelle gare pubblicate, un incremento del 575% nei contratti di lavoro e del 156% nei progetti esecutivi rispetto al triennio precedente.

«Questi dati – sottolinea - dimostrano un'accelerazione senza precedenti nel piano di mitigazione del dissesto idrogeologico, un problema che da decenni, ormai, tiene in trappola lo sviluppo della nostra regione».

«Gli investimenti stanziati – conclude - con 44 milioni di euro destinati a 18 interventi, rappresentano un segnale forte di attenzione verso la prevenzione e la manutenzione del territorio. In particolare, gli interventi previsti per la Sila-Mare e Longobucco, con il ripristino delle briglie sul fiume Trionto, sono fondamentali per la sicurezza di un'area che ha subito gravi danni anche nel recente passato».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.