15 ore fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio
16 ore fa:Statale 106, Campana: «Il governo taglia 50 milioni col silenzio complice di Occhiuto»
17 ore fa:Cariati, ospedale in affanno: «Reparti scoperti, fondi a rischio e promesse sospese»
17 ore fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija
15 ore fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE
13 ore fa:Ponte sullo Stretto, è boom di candidature. Furgiuele (Lega): «Segnale dell'entusiasmo dei giovani»
16 ore fa:Sanità pubblica, tra fiducia e incertezza: la parola ai cittadini del nord-est della Calabria
12 ore fa:Corigliano-Rossano celebra la sua regina d'autunno: successo per il Clementina Festival
14 ore fa:Inaugurata la Festa del Cioccolato: tre giorni dedicata al gusto, all'arte dolciaria e alla tradizione artigianale
18 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore

Referendum su lavoro e cittadinanza, Cgil: «Potrebbe cambiare la vita per 4milioni di lavoratori e 2milioni di stranieri»

1 minuti di lettura

CATANZARO – È stato presentato oggi nella sede regionale della Cgil Calabria a Catanzaro il comitato regionale per i referendum sul lavoro e la cittadinanza che si svolgeranno l'otto e il nove giugno. Nel comitato sono entrati i soggetti che ricadono già nel progetto de "La Via Maestra", oltre ad alcuni partiti ed esponenti politici.

«Si tratta di un percorso in cui crediamo molto – ha dichiarato il Segretario Generale della Cgil Calabria Gianfranco Trotta – che segue ad un intenso lavoro di raccolta firme, e che rappresenta un banco di partecipazione importante che potrebbe cambiare la vita per 4 milioni di lavoratori e due milioni di stranieri. I temi in ballo, quelli del lavoro e della cittadinanza, sono assi strategici in un Paese e con il referendum siamo tutti interpellati, saremo noi a decidere di invertire la rotta».

«Con i 5 sì – continua – è possibile sostenere la stabilizzazione del lavoro e dare un taglio al precariato. È possibile incidere sulle responsabilità di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro intervenendo affinché non si perda tra i subappalti, ma ricada sempre in capo al committente. Allo stesso tempo, con i referendum possiamo colpire i licenziamenti illegittimi, quelli senza causa o giustificato motivo, e tutelare i dipendenti delle imprese con meno di 15 dipendenti calcolando l'indennizzo di caso in caso, senza vincolarlo, perché i lavoratori sono persone e non numeri».

«Cambiare la legge sulla cittadinanza è più che necessario. Gli attuali dieci anni per avere il riconoscimento sono troppi e limitano di molto la vita di chi nel nostro Paese vive, studia, produce. Barrare il sì significherà adeguarsi alla maggioranza dei paesi europei, gli stessi che hanno riconosciuto come gli stranieri non siano un problema, ma siano linfa per la produttività, per il tasso demografico, per abbattere lo spopolamento».

Al Comitato aderisce la Segreteria Confederale Cgil Calabria, i Segretari Generali delle categorie regionali, Libera, Anpi, il Comitato Difesa della Costituzione, il Collettivo Valarioti, Arci, Wwf, Legambiente, Emergency, il Coordinamento regionale Avs (Alleanza- Versi- Sinistra), la Gioventù Federalista Europea, il sindaco di Catanzaro Nicola Fiorita, il sindaco di Cosenza Franz Caruso, il sindaco di Vibo Valentia Enzo Romeo, Rifondazione Comunista e i consiglieri regionali Raffaele Mammoliti e Franco Iacucci, nonché il capogruppo Pd in consiglio regionale Mimmo Bevacqua.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.