14 ore fa:Esenzione ticket a Pietrapaola: giovedì 8 aprile arriva il personale Asp
12 ore fa:Giornata mondiale autismo, la politica in prima linea per supportare le famiglie
16 ore fa:Bibliotecando, il secondo appuntamento del Green Falcone Borsellino con "Canne al Vento"
13 ore fa:Laghi di Sibari: riunione straordinaria per la sicurezza
16 ore fa:La Cgil comprensoriale incontra il direttore della filiale Inps di Corigliano-Rossano
11 ore fa:La Ciclovia dei Parchi della Calabria diventa la prima certificata EuroVelo in Italia
15 ore fa:In the blue skies of Autism: III edizione del convegno nella Sala Rossa di Palazzo San Bernardino 
8 ore fa:Pauroso incidente a Mirto, auto si ribalta sulla carreggiata: feriti trasportati in ospedale
10 ore fa:Dissesto idrogeologico, programmati 5 milioni di investimenti nella Valle del Trionto
12 ore fa:Ex caserma dei Vigili del Fuoco, nuova provocazione: «Trasferiamoci i carabinieri!»

Maggio Europeo: con Napoli si celebra Vincenzo Valente

1 minuti di lettura
Dopo il successo di partecipazione della tappa dedicata a Plovdiv, Capitale Europea della Cultura 2019, l’ultimo dei cinque appuntamenti della rassegna, in programma per venerdì 31 maggio, sarà dedicata alla Città di Napoli. Quest’ultima data, in particolare, è promossa in collaborazione con il Centro Valorizzazione Vincenzo Valente. Dalle ore 19,30 gli studenti dell’istituto alberghiero di Corigliano Rossano proporranno un percorso enogastronomico con i piatti tipici della tradizione napoletana. Dalle ore 20 la Sala Europa ospiterà la mostra-racconto dei 50 anni di carriera di Vincenzo Valente e della storia della canzone napoletana con la Mostra di Spartiti e Piedigrotte. La malinconia e la risata nelle canzoni napoletane del coriglianese Valente. È, questo, il filo conduttore che accompagnerà la rappresentazione musicale e teatrale di musica e macchiette musicate dall’artista coriglianese che alle ore 20.30 sarà portata in scena da Gianni Lamagna e Gianni Aversano (voce), Maurizio Pica (arrangiamenti e chitarra), Michele De Martino (mandolino), Sasà Pidepalumbo (fisarmonica), Giuseppe Carrannante (clarinetto), Michele Del Canto (contrabbasso), Raffaele Di Mauro (note storiche e culturali). Alle ore 21,30 nel Chiostro, l’omaggio all’attore partenopeo Massimo Troisi del quale quest’anno si ricordano i 25 anni dalla morte. Con Giuseppe Sommario, autore di Massimo Troisi. L’arte della leggerezza, intervistato da Erminia Madeo. Le letture di Alessandra Bruno e Anna Rita Feola. Le colonne sonore dei film dell’attore de Il Postino, Non ci resta che piangere e Ricomincio da tre, rivisitate dai musicisti Raffaele Magrone (clarinetto) e Corrado Fonsi. La terza edizione del Maggio Europeo si chiude alle ore 23 con il Beverage & Dj Set. In consolle suonano Mykonos DJ e Gianluca Virelli. La proposta è quella delle canzoni napoletane in chiave dance; il nuovo trap e rap napoletano. Sarà possibile provare il Babà Punch, dalla drink-list del rinomato locale di Napoli l’Archivio Storico. Anche nella versione analcolica per i più giovani.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.