2 ore fa:Nuova Provincia, la delibera di Co-Ro «sancisce la mancanza di visione nei processi di decentramento amministrativo»
2 ore fa:C'è Vita nella Letteratura? Riabitare i classici di Alessandra Mazzei fa tappa a Mirto
5 ore fa:Da Stringari a Mbuzati passando per Vakarici, l’Arberia invasa da auto d’epoca
28 minuti fa:Scontro auto-moto sulla SS106: un ferito grave trasferito a Cosenza
1 ora fa:Femminicidi, una solida rete di sostegno può fare la differenza: «È tempo di agire»
4 ore fa:Evento periti agrari al Majorana, lo sviluppo passa dal dialogo tra la formazione e le produzioni territoriali 
37 minuti fa:Referendum su lavoro e cittadinanza, Stasi sposa la causa della Cgil: «Il precariato è un disagio profondo»
1 ora fa:Rischio idrogeologico, la Cisl chiede che ripartano subito i lavori sulla Sila-Mare
3 ore fa:All'Erodoto il progetto “Cittadinanza e competenze digitali per contrastare il cyberbullismo”
3 ore fa:A Paludi nasce Terra&Radici, il nuovo format culturale che parla di libri

Ad Agrifood Next Siena, il caso Amarelli da Corigliano Rossano

1 minuti di lettura

Qualità, cultura e territorio vincono la sfida mercato

Ingredienti, due punti, liquirizia pura, fine (ingredienti: liquirizia pura). È contenuta nella lettura dell’etichetta corta, anzi cortissima, la chiave della sfida che Amarelli, da Corigliano – Rossano, è riuscita a portare avanti, nel mondo, contro quelle multinazionali che per anni hanno diseducato il consumatore alla qualità e al gusto autentico. Il valore aggiunto che è riuscito a fare la differenza, è lo storytelling di un’esperienza imprenditoriale e familiare che ha puntato sulla cultura, sull’identità e sul territorio. La Calabria ed il caso della plurisecolare esperienza imprenditoriale e familiare Amarelli, protagonista della due giorni di Agrifood Next, il forum sulle storie d'innovazione e le imprese agroalimentari che si concluderà a Siena, domani, sabato 16 novembre.

Ad intervenire anche a nome dell’Amministratore delegato Fortunato Amarelli è stata la responsabile commerciale e marketing dell’Azienda, Margherita Amarelli. Amarelli è stata chiamata a portare la sua testimonianza insieme ad alcuni dei più influenti economisti, sociologi, giornalisti e opinion leader nell’ambito agrifood e sostenibilità al mondo. Tra gli altri, il direttore del Consorzio Parmigiano Reggiano ed il Consorzio Francia Corta.

 Con l’inaugurazione del Museo nel 2001 – ha sottolineato nel corso del suo intervento –raccontando l’evoluzione di un’azienda che da agricola nei secoli è diventata di marketing e culturale, l’Azienda leader nella produzione di liquirizia, ambasciatrice e custode della ricetta tradizionale nel mondo, è riuscita a raggiungere il suo obiettivo: educare al gusto autentico di un prodotto che nasce semplice ma che ha la grande capacità di farsi strumento di promozione territoriale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.