34 minuti fa:Femminicidi, una solida rete di sostegno può fare la differenza: «È tempo di agire»
1 ora fa:Rischio idrogeologico, la Cisl chiede che ripartano subito i lavori sulla Sila-Mare
4 ore fa:Da Stringari a Mbuzati passando per Vakarici, l’Arberia invasa da auto d’epoca
3 ore fa:A Paludi nasce Terra&Radici, il nuovo format culturale che parla di libri
1 ora fa:C'è Vita nella Letteratura? Riabitare i classici di Alessandra Mazzei fa tappa a Mirto
5 minuti fa:Referendum su lavoro e cittadinanza, Stasi sposa la causa della Cgil: «Il precariato è un disagio profondo»
5 ore fa:Legge Urbanistica Regionale: incontro in Provincia
2 ore fa:All'Erodoto il progetto “Cittadinanza e competenze digitali per contrastare il cyberbullismo”
2 ore fa:Nuova Provincia, la delibera di Co-Ro «sancisce la mancanza di visione nei processi di decentramento amministrativo»
3 ore fa:Evento periti agrari al Majorana, lo sviluppo passa dal dialogo tra la formazione e le produzioni territoriali 

Referendum su lavoro e cittadinanza, Stasi sposa la causa della Cgil: «Il precariato è un disagio profondo»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Il precariato è una forma moderna di sfruttamento che prova a rispondere alle esigenze del mercato e delle imprese non aumentando la loro competitività ma erodendo i diritti del lavoro».

Lo afferma Flavio Stasi, sindaco di Corigliano-Rossano.

«In questi anni spesso si è giocato sulle spalle di milioni di persone, soprattutto giovani, mascherando il significato delle parole: la flessibilità lavorativa è un diritto mentre il precariato é una condizione di disagio, spesso profondo».

«Per questo esprimo piena adesione ai referendum sul lavoro e la cittadinanza promossi dalla Cgil e che si svolgeranno l'8 e il 9 giugno prossimi».

«I temi del lavoro e della cittadinanza, e più in generale il tema dei diritti, sembrano oggi essere diventati secondari nel dibattito pubblico. La storia ci insegna che in queste circostanze a farne le spese sono sempre i più deboli, per questo riconosco alla Cgil il merito, con questi referendum, di aver posto al centro della propria azione sociale e sindacale questi temi. Una iniziativa che non può non essere sostenuta» conclude.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.