9 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
13 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
13 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
12 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
11 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
8 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
12 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
10 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
9 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
11 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni

Intervista Aldo Zagarese: "Fusione dipesa da appetiti politici di qualcuno"

Negli studi de L'Eco dello Jonio WebTv il direttore Serafino Caruso ha intervistato l'avvocato Aldo Zagarese, già vice Sindaco e assessore allo sport e turismo del Comune di Rossano, vice Presidente ANCI Calabria, Presidente dei giovani amministratori della Provincia di Cosenza, dirigente provinciale del Partito Democratico. Grato al già Sindaco di Rossano Stefano Mascaro per avergli dato la possibilità di fare, seppur per un breve periodo di tempo, l'esperienza politico-amministrativa nella sua città, l'avvocato Zagarese si è soffermato sul ruolo che deve avere la politica in questo momento di fase commissariale per la nuova città Corigliano-Rossano e sulle problematiche relative alla fusione. "E' la sfida per questo territorio - ha detto -. Bisogna stare attenti, però. La rinascita del territorio passa per la fusione, ma non per questa fusione. Sono stato un fermo sostenitore del principio di fusione. C'è stata, però, un'accellerata imprudente nell'ultimo periodo pre-referendario, dando spazio a istinti di qualcuno. Sotto certi aspetti questa fusione è dipesa da appetiti politici di qualcuno". Si è parlato, inoltre, del fondamentale ruolo dei partiti e dei movimenti nel processo di costruzione della nuova realtà amministrativa, della sua eventuale candidatura a Sindaco alle prossime amministrative, della sua attività di amministratore e della crisi del Partito Democratico anche a livello locale.