17 ore fa:Una lunga estate caldissima... Schiavonea è pronta tra luci e (vecchie e nuove) criticità
2 ore fa:«Il Comune non perda l'occasione per stabilizzare i tirocinanti Tis»
19 ore fa:Carenza organico Polizia Stradale, il Siulp di Cosenza denuncia: «Situazione insostenibile»
18 ore fa:Festa della Liberazione, Greco (Italia Viva): «Il ricordo di Papa Francesco si intreccia con i valori della Resistenza»
18 ore fa:I Laghi di Sibari in onda su Italia1. Ecco quando
15 ore fa:Crosia festeggia il Primo Maggio in musica sul Lungomare Centofontane
37 minuti fa:A Cassano Jonio completati i lavori della scritta di benvenuto
17 ore fa:Il Dante d'Albania Giulio Variboba ricordato nel suo terzo centenario a San Giorgio Albanese
7 minuti fa:Nasce il gemellaggio tra la Confraternita degli Zafarani e l'associazione Ristoranti dell'Arte
19 ore fa:Cassano Jonio consegna la civica benemerenza al Maestro Francesco Rodilosso

Il progetto dell’Enoteca Regionale "Casa dei Vini della Calabria" a Cirò

3 minuti di lettura
La Tavola rotonda “Calabria da scoprire. Esperienza ed emozioni tra paesaggi e sapori” ha dato il via all’evento “Rosso Calabria. Di terra e di vino”, organizzato da Regione, Arsac e Enoteca Regionale " Casa dei Vini della Calabria", nella sua prima tappa a Cirò Marina, la terra del vitigno “Gaglioppo”. All'evento ha partecipato il presidente della Regione Mario Oliverio. «Rilanciamo questo evento e lo facciamo a Cirò - ha dichiarato - perché riteniamo che sia un appuntamento che deve ambire a crescere, da inserirsi nel calendario degli eventi nazionali ed internazionali. Abbiamo tutte le condizioni affinché tutto questo possa realizzarsi. L’incontro a borgo Saverona è servito anche a presentare il nuovo progetto sul turismo enogastronomico dell’Enoteca Regionale "Casa dei vini di Calabria" che vuole essere una "cabina di regia" in grado di attuare una serie di interventi in una visione integrata, globale, concentrata con tutti i potenziali interlocutori per la promozione e la valorizzazione di luoghi e tipicità attraverso lo sviluppo della filiera del turismo enogastronomico. Questa manifestazione - ha proseguito Oliverio-  si inquadra in una strategia ed in una visione che noi stiamo perseguendo, non senza fatica. Abbiamo messo una marcia forte nella visione diversa dello sviluppo, che parta dalle risorse e dalla loro valorizzazione e in questa direzione stiamo producendo fatti concreti e investimenti». «L’enoteca regionale dovrà essere sempre più punto di riferimento e dovrà avere un luogo consono. In tal senso ritengo che il castello di Cirò debba essere la sede. Per questo - ha annunciato Oliverio - abbiamo già programmato un investimento che abbiamo deliberato nel corso di una seduta di giunta regionale di qualche settimana fa, destinando due milioni di euro, che si aggiungono ad altri due milioni che erano stati destinati dal Mibact lo scorso anno. Noi dobbiamo aprire qui, appena il recupero del castello di Cirò sarà completato, spazi importanti e ambire a realizzare nel castello un punto di riferimento della viticoltura e della enogastronomia calabrese. Ma dobbiamo andare oltre, dobbiamo puntare a moltiplicarlo anche in altre città in luoghi nei quali i nostri prodotti possano incontrarsi con i consumatori.
IL VINO HA SAPUTO CONQUISTARE NEL CORSO DEGLI ANNI UN PERCORSO IMPORTANTE
Tutto questo non è un fatto isolato perché stiamo lavorando, in una visione, programmando azioni, interventi e ingenti risorse - ha detto ancora il Presidente della Regione che ha ricordato anche a Cirò gli investimenti infrastrutturali per migliorare l’accessibilità, il bando per la valorizzazione dei borghi, quello per la valorizzazione dei beni culturali,  la prossima definizione di un bando per la valorizzazione ed il recupero dell’artigianato artistico, la programmazione di interventi importanti per valorizzare tutto il patrimonio dei siti archeologici,  la realizzazione della più grande ciclovia del Mediterraneo.“ In questo quadro- ha sottolineato-  il sistema agroalimentare gioca un ruolo fondamentale perché l’enogastronomia è un fattore che in modo trasversale è alla base della qualificazione dell’offerta e delle offerte delle diverse nicchie di turismo, quali quello naturalistico, balneare, sportivo, culturale». «Grazie alle aziende - ha detto inoltre il presidente della Regione - il vino ha saputo conquistare nel corso degli anni un percorso importante. I nostri vini sono apprezzati, hanno conquistato uno spazio importante, non hanno nulla da invidiare a quelli di tradizione italiana ed europea. Il settore agroalimentare sta subendo una crescita notevole; dobbiamo sostenerla e assumere sempre di più e con maggiore efficacia strategie che siano di aiuto a questo percorso. I protagonisti fondamentali devono essere i produttori. Qui- ha rimarcato Oliverio-  siamo nel distretto storicamente più importante al riguardo e io credo che questa iniziativa debba servire per consentire una maggiore proiezione, più di quanto non sia stato fatto finora, a livello internazionale, spingendo anche sul versante dei consumi interni.  L’iniziativa di oggi è molto importante e inaugura questo nuovo percorso. L’Enoteca, adesso che abbiamo gettato le basi, dovrà avere l’ambizione di diventare uno strumento». A delineare il progetto strategico dell'Enoteca Regionale "Casa dei vini di Calabria" , è stato il presidente Gennaro Convertini che ha parlato "di una serie di step da seguire e di lavoro sul territorio". Nel corposo ed interessante programma di “Rosso Calabria” a Cirò, a seguire la tavola rotonda, nella giornata, a succedersi, degustazioni, visite guidate, trekking tra vigne, artigianato e mostre d’arte, la presentazione del libro “Cirò i luoghi del Gaglioppo"
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.