36 minuti fa:Dalla storia al futuro: la Fornace di Trebisacce rinasce grazie ad un finanzimento
14 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
12 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
14 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
13 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
12 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
1 ora fa:“Il potere creativo”: a Montegiordano un percorso formativo per giovani videomaker di comunità
1 ora fa:Straface assessore all'inclusione sociale: «All'Odg, non autosufficienza, Lep e fondi disabilità»
13 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
6 minuti fa:Anas, conclusa con successo l'esercitazione della Galleria Colle Tordo tra Laino Borgo e Mormanno

"La droga leggera non esiste". La Finanza in visita all'IC Zanotti Bianco con il cane antidroga

1 minuti di lettura

Esperienza formativa ed entusiasmante per gli studenti dell'IC Zanotti Bianco di Sibari. Ospite l'unità cinofila della Guardia di Finanza

Euforia, entusiasmo e divertimento le emozioni suscitate negli alunni dell'Istituto Umberto Zanotti Bianco di Sibari dalla simulazione di un servizio antidroga messa in scena dal pastore tedesco agente della Guardia di Finanza del Gruppo di Sibari. Un'esperienza innanzitutto formativa, quella vissuta dagli studenti lo scorso venerdì 12 nell'ambito del progetto "A scuola di legalità" organizzata dalla professoressa Servino e dal gruppo operativo degli alunni. Ma che allo stesso tempo ne ha catturato l'attenzione, rappresentando un momento didattico che sicuramente rimarrà impresso nelle loro giovani menti. La giornata trascorsa dagli alunni di seconda e terza classe della scuola secondaria di primo grado gli ha infatti non solo permesso di conoscere attività e obiettivi del corpo di polizia, ma anche di far propri degli importanti insegnamenti di vita. "La droga leggera non esiste - hanno dichiarato gli agenti senza lasciare spazio ad alcun dubbio -. A prescindere dalla classificazione fornita dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, qualsiasi droga - a lungo andare - danneggia il cervello umano. Senza contare che, per qualsiasi minorenne che si limiti anche solo a fare un uso personale delle sostanze stupefacenti, scatta una segnalazione al Prefetto di competenza. Una circostanza che grava sulla fedina penale e limita le vostre possibilità future". Ma non c'è solo la lotta alla droga fra le attività svolte dalla Guardia di Finanza. Attraverso dei videoclip e delle immagini esplicative, i finanzieri hanno illustrato le differenti articolazioni del corpo e gli obiettivi correlati, quali l'attività antiriciclaggio, la tutela del diritto d'autore, il contrasto all'evasione fiscale. Al termine dell'incontro conoscitivo, i finanzieri hanno voluto intrattenere il loro giovane pubblico mostrando praticamente una delle loro attività. Grazie alla presenza dell'agente a quattro zampe Abos, i ragazzi non hanno solo visto con i propri occhi lo svolgersi di una delle principali attività condotte dai finanzieri, ma si sono anche divertiti ad osservare l'unità cinofila all'opera attraverso la simulazione di un servizio antidroga in un aeroporto. [gallery link="file" columns="4" ids="84077,84078,84079,84080,84076"]
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.