1 ora fa:Recuperati due anziani escursionisti dispersi tra Civita e San Lorenzo Bellizzi
5 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
3 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss
7 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
6 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
4 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
6 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
7 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
4 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
5 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica

Visita di De Caprio alle Riserve naturali regionali del Lago di Tarsia e della Foce del Crati

1 minuti di lettura
L’Assessore regionale all’ambiente della Regione Calabria, Col. Dott. Sergio De Caprio, martedì 1° settembre c.a. ha fatto visita alle Riserve naturali regionali del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati. Una giornata ricca di impegni iniziata nel primo pomeriggio con la visita della Sede direzionale e dei Centri delle Riserve (Museo di Storia Naturale, Biblioteca Naturalistica Calabrese e Laboratori) di Palazzo Rossi di Tarsia, alla presenza delle Autorità civili e militari, tra cui il Comandante della Compagnia dei Carabinieri di San Marco Argentano, Capitano Oscar Caruso e il Comandante della Stazione dei CC di Terranova da Sibari, Luogotenente Stanislao Porchia. L’Assessore De Caprio, dopo i saluti di benvenuto da parte del Sindaco di Tarsia, Roberto Ameruso, assieme al Direttore dell’Ente Riserve Tarsia-Crati, Agostino Brusco e al Dirigente del Settore Parchi ed Aree Protette della Regione Calabria, Giovanni Aramini, ha incontrato i Sindaci dei comuni delle Riserve: Tarsia, Santa Sofia d’Epiro, Corigliano-Rossano e Cassano allo Ionio, con cui ha discusso della gestione e della programmazione degli interventi nelle Riserve, da avviare nel breve e medio termine. Presente al tavolo anche il Commissario dell’Ente Parchi Marini Regionali, Ilario Treccosti. A seguire l’Assessore, nella Sala Conferenze del Centro Visitatori delle Riserve, ha presentato ai rappresentati dei Consorzi Dop e Igp: Vini DOP Terre di Cosenza; Olio DOP Brutio; DOP Fico essiccato del Cosentino; Clementine di Calabria IGP e ai Sindaci di Terranova da Sibari, Crosia, Villapiana e Cariati, un progetto pilota per introdurre tecniche di produzione ecocompatibili nelle aree della Rete natura 2000 e dei comuni circostanti. Diversi gli interventi da parte degli amministratori locali e dei rappresentanti dei consorzi presenti, i quali hanno elogiato e condiviso il percorso proposto ed avviato dall’Assessore De Caprio. Un percorso obbligatorio, ha tenuto a precisare l’Assessore De Caprio, nelle politiche europee per la tutela e la valorizzazione dell’ambiente e delle risorse naturali, già a partire dal POR 2021/2027, il cui documento di programmazione delle risorse 2021 – 2027 - Quadro di Azioni Prioritarie (PAF) per la Rete Natura 2000 in Calabria è stato di recente adottato dal Consiglio Regionale della Calabria, dietro parere positivo espresso dalla Commissione Europea – Direzione Generale Ambiente. A conclusione, l’Assessore De Caprio ha partecipato, in videoconferenza, con i docenti Prof. Guido Zolezzi e Prof. Marco Bezzi e gli studenti del Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio dell’Università degli Studi di Trento alla presentazione dello Stage “Progettazione Integrata delle risorse naturali ed ambientali – un caso di studio: le Riserve naturali regionali del Lago di Tarsia e della Foce del Crati”, in corso tra l’Ateneo Trentino e le Riserve del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.