11 ore fa:Cimitero di Corigliano, attivato il servizio di pagamento del canone per le lampade votive
10 ore fa:Prima Categoria Corigliano Calcio, tra campionato e Coppa una settimana che pesa doppio
8 ore fa:Schiavonea: in Via delle Orchidee buche, buio e segnaletica assente. Sicurezza a rischio
10 ore fa:Cassano, al via il progetto "Educational Framework": supporto alle famiglie con educatori familiari
8 ore fa:La Regione Calabria al fianco dei malati: l’assessore Straface fa visita a Sabina
12 ore fa:FdI propone la candidatura del Castello Ducale a Bene Patrimonio dell'Umanità Unesco
11 ore fa:Eletto il Direttivo del Circolo di Rifondazione Comunista Alto Jonio: ecco i nomi
13 ore fa:Renzo denuncia il "vuoto umano": «Adolescenti in difficoltà non cercano adulti, ma l'intelligenza artificiale»
9 ore fa:Sanità, Longobucco in protesta: cittadini si autoconvocano al Palazzo di Vetro
9 ore fa:Il TPL cambierà il volto di Corigliano: il BRT entra in stazione e riscrive la mobilità dello Scalo

Visita di De Caprio alle Riserve naturali regionali del Lago di Tarsia e della Foce del Crati

1 minuti di lettura
L’Assessore regionale all’ambiente della Regione Calabria, Col. Dott. Sergio De Caprio, martedì 1° settembre c.a. ha fatto visita alle Riserve naturali regionali del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati. Una giornata ricca di impegni iniziata nel primo pomeriggio con la visita della Sede direzionale e dei Centri delle Riserve (Museo di Storia Naturale, Biblioteca Naturalistica Calabrese e Laboratori) di Palazzo Rossi di Tarsia, alla presenza delle Autorità civili e militari, tra cui il Comandante della Compagnia dei Carabinieri di San Marco Argentano, Capitano Oscar Caruso e il Comandante della Stazione dei CC di Terranova da Sibari, Luogotenente Stanislao Porchia. L’Assessore De Caprio, dopo i saluti di benvenuto da parte del Sindaco di Tarsia, Roberto Ameruso, assieme al Direttore dell’Ente Riserve Tarsia-Crati, Agostino Brusco e al Dirigente del Settore Parchi ed Aree Protette della Regione Calabria, Giovanni Aramini, ha incontrato i Sindaci dei comuni delle Riserve: Tarsia, Santa Sofia d’Epiro, Corigliano-Rossano e Cassano allo Ionio, con cui ha discusso della gestione e della programmazione degli interventi nelle Riserve, da avviare nel breve e medio termine. Presente al tavolo anche il Commissario dell’Ente Parchi Marini Regionali, Ilario Treccosti. A seguire l’Assessore, nella Sala Conferenze del Centro Visitatori delle Riserve, ha presentato ai rappresentati dei Consorzi Dop e Igp: Vini DOP Terre di Cosenza; Olio DOP Brutio; DOP Fico essiccato del Cosentino; Clementine di Calabria IGP e ai Sindaci di Terranova da Sibari, Crosia, Villapiana e Cariati, un progetto pilota per introdurre tecniche di produzione ecocompatibili nelle aree della Rete natura 2000 e dei comuni circostanti. Diversi gli interventi da parte degli amministratori locali e dei rappresentanti dei consorzi presenti, i quali hanno elogiato e condiviso il percorso proposto ed avviato dall’Assessore De Caprio. Un percorso obbligatorio, ha tenuto a precisare l’Assessore De Caprio, nelle politiche europee per la tutela e la valorizzazione dell’ambiente e delle risorse naturali, già a partire dal POR 2021/2027, il cui documento di programmazione delle risorse 2021 – 2027 - Quadro di Azioni Prioritarie (PAF) per la Rete Natura 2000 in Calabria è stato di recente adottato dal Consiglio Regionale della Calabria, dietro parere positivo espresso dalla Commissione Europea – Direzione Generale Ambiente. A conclusione, l’Assessore De Caprio ha partecipato, in videoconferenza, con i docenti Prof. Guido Zolezzi e Prof. Marco Bezzi e gli studenti del Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio dell’Università degli Studi di Trento alla presentazione dello Stage “Progettazione Integrata delle risorse naturali ed ambientali – un caso di studio: le Riserve naturali regionali del Lago di Tarsia e della Foce del Crati”, in corso tra l’Ateneo Trentino e le Riserve del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.