13 ore fa:Corigliano-Rossano: al Magnolia, il futuro si costruisce in famiglia
14 ore fa:Maros in scena, dalla sezione adulti a quella dei pulcini
14 ore fa:Corigliano-Rossano, scende in campo il piano Su.Pr.Eme.
11 minuti fa:“Misericordia e giustizia”: all'Unical un seminario di riflessione antimafia con il vescovo Savino
13 ore fa:Bullismo e cyberbullismo: un appello alla comunità educante per un futuro senza violenza
12 ore fa:Soldi e potere spaccano il territorio diocesano. Le parole durissime dell'arcivescovo Aloise
15 ore fa:Scarcello: «Il nuovo Ospedale della Sibaritide è senza un accesso»
11 ore fa:A Co-Ro un incontro sull'identità culturale della città “Bizantina” di Rossano
15 ore fa:Povertà, il sindaco di Crosia Aiello: «L'umanità strumento per fronteggiare la crisi»
16 ore fa:Rapani: «L’Anac denuncia ma non agisce, serve chiarezza»

Villapiana, rinasce l'Unione dei Comuni. Il sindaco Montalti strenue sostenitore

1 minuti di lettura
Si torna a parlare dell’Unione dei Comuni, battezzata all’atto della sua costituzione come “La via del mare” per indicarne l’adesione e l’appartenenza ai soli comuni costieri della ex Comunità Montana “Alto Jonio”. Di fatto ne facevano parte solo quelli esclusi dalla Comunità Montana, per una modifica di legge che riservava il diritto solo ai comuni collinari o montani. Il primo incontro che doveva tenersi a Roseto Capo Spulico, comune con l’ultimo presidente in carica dell’Unione, si è rivelato un flop per la presenza di pochi sindaci sui sette dell’Unione. Nonostante ciò, si avverte forte l’esigenza di ricreare un gruppo solido di comuni capaci di rappresentare l’Alto Jonio cosentino e non dover pagare sempre lo scotto dovuto alla frammentazione sociale e politica, che ha creato nel territorio una divergenza di “campanili”. Uno degli assertori più convinti dell’Unione dei Comuni è il sindaco di Villapiana, Paolo Montalti che ribadisce: «Se i comuni del nostro comprensorio non si rimettono insieme e si rendono capaci di fare sistema, l’Alto Jonio rimarrà sempre più isolato e non avrà alcun potere decisionale nelle scelte che contano e che ci riguardano, né potrà accedere alle risorse nazionali e comunitarie che non saranno più distribuite “a pioggia” sui singoli campanili, ma per aree vaste ed omogenee». Paolo Montalti si è detto pronto a riprendere e a rilanciare l’Unione dei comuni dell’Alto Jonio, d’intesa con i 16 colleghi sindaci del comprensorio, quindi anche con quelli collinari e montani, in considerazione del fatto che le Comunità Montane non esistono più. Montalti vedrebbe bene anche l’ingresso del comune di Cassano Jonio nell’Unione dei Comuni in quanto «il nostro obiettivo – precisa l’avvocato Montalti – è quello di evitare di continuare ad essere un territorio subalterno a Cosenza e ad altre aree  forti che, legittimamente, stanno per costituirsi nella Sibaritide». f.m.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.