Adesso:«Contraddittorio e fuori tema, io parlo di soluzioni, non di scontri». Rapani replica a Stasi
14 ore fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio
1 ora fa:Sibari, il Canale degli Stombi torna ad essere navigabile
2 ore fa:Un ponte con i mercati globali, conclusa a Cosenza la 34ª Convention delle Camere di Commercio Estere
15 ore fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare
30 minuti fa:Atto vergognoso e ignobile a Galderate: vandalizzata la passerella per i disabili
1 ora fa:Sicurezza sul lavoro, Uila spiega agli operai agricoli come usare il defibrillatore
2 ore fa:Notti dello Statere, questa sera le premiazioni e il ricordo dell'attore Pietro Genuardi
4 ore fa:A Oriolo scoppia il "caso Visititaly", l'opposizione: «Il Comune è stato selezionato o ha sborsato soldi?»
3 ore fa:La Presidente Succurro a Malta per promuovere la Sila

Villapiana: Frammenti di Luce, evangelizzare con l’arte

2 minuti di lettura
VILLAPIANA - Evangelizzare attraverso il canto liturgico ed i mezzi artistico-musicali. E’ mission del progetto intitolato “La Via della Bellezza” a cui ha dato vita la Fondazione “Frammenti di Luce” co-fondata da Suor Cristina Alfano che, in collaborazione con la Diocesi di Cassano Jonio, ha organizzato un Corso di Formazione Liturgica che si è svolto per quattro intense giornate (13-16 luglio) presso l’Hotel Corallo di Villapiana-Lido e a cui hanno preso parte operatori liturgico-musicali, animatori del canto liturgico, cantori, direttori di coro, strumentisti e catechisti incamminati lungo la… Via della Bellezza (Via Pulchritudinis) come itinerario privilegiato di evangelizzazione provenienti oltre che da tutta la Diocesi di Cassano Jonio, dalle Diocesi di Cosenza-Bisignano e di Bari-Bitonto. Il Corso, voluto e introdotto dal Vescovo mons. Francesco Savino e da don Nicola Arcuri nelle vesti di direttore liturgico della Cattedrale, ha rappresentato per tutti i circa 70 corsisti una forte esperienza di preghiera e di catechesi attraverso i canali della musica, del canto, delle immagini, dei testi recitati e soprattutto della parola. Il Corso di Formazione si è articolato attraverso un itinerario artistico-musicale ricco di una serie di “laboratori” tesi a realizzare un’interazione con l’Arte come mezzo di catechesi e di evangelizzazione. I Corsisti, guidati dall’eclettica Suor Cristina, prima di congedarsi da Villapiana, domenica mattina hanno animato la Santa Messa nella Cattedrale concelebrata dal Presule Savino.
VILLAPIANA, VERA ANIMA DELL'EVENTO SUOR CRISTINA ALFANO
In serata hanno tenuto un grande Concerto-Meditazione sul sagrato della Parrocchia della Sacra Famiglia di Villapiana-Lido a cui, oltre alle autorità cittadine, hanno assistito tantissimi fedeli e appassionati di musica sacra provenienti da tutta la Diocesi. A proporre momenti di preghiera e di meditazione, oltre che a collaborare per la riuscita del Corso, hanno provveduto due sacerdoti provenienti dalla Diocesi di Bari-Bitonto: don Maurizio Lieggi, organista compositore e don Mario Castellano liturgista e direttore di Coro. Ma la vera anima ed elemento catalizzatore dell’evento è stata Suor Cristina Alfano, Francescana Alcantarina, ideatrice della Fondazione “Frammenti di Luce”, nota alle cronache per la sua scelta di vita che l’ha portata ad abbandonare la professione di cantante lirica, a farsi suora, a prendere i voti francescani ed a valorizzare le sue grandi doti canore e musicali per evangelizzare. Per coltivare la passione per la musica Suor Cristina ha studiato canto lirico come soprano presso il Conservatorio di Santa Cecilia in Roma e, dopo essersi diplomata, si è specializzata in musica Sacra e Liturgica. Concertista e tecnico-vocale, ha collaborato per diversi anni con il Maestro-Compositore don Marco Frisina ed il Coro della Diocesi di Roma. Attualmente collabora con il Maestro don Antonio Parisi alla guida del Coro della Diocesi di Bari e della Scuola di Musica Sacra di Bari. Si occupa di pastorale carceraria e di laboratori di musica per bambini ed è docente di Liturgia e di Vocalità presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra di Bari ed ha inciso diverse registrazioni di musica sacra e liturgica. Fonte: La Provincia di Cosenza
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.