1 ora fa:Giovanni Manoccio riconfermato presidente della "Matrangolo"
14 ore fa:Carabinieri soccorrono un camionista colpito da malore sulla SS106
23 minuti fa:Terminata la fase diocesana della causa di beatificazione di don Carlo De Cadorna
12 ore fa:Family Day Ecoross 2025: un evento per rafforzare i legami aziendali
14 ore fa:Cambio ai vertici delle strutture territoriali di Anas: in Calabria arriva Luigi Mupo
12 ore fa:Messa in sicurezza SS 106: previsti sopralluoghi nei prossimi giorni
13 ore fa:Uno sguardo al futuro, in un video come sarà la SS106 Sibari-Corigliano-Rossano | VIDEO
11 ore fa:Poliziotto della Penitenziaria di Sibari aggredito da un fanatico musulmano
13 ore fa:Il Mar Jonio come museo e motore di sviluppo per il turismo culturale sostenibile
15 ore fa:Sulla Statale 106 «si continua a morire. Una vergona senza fine. Un inferno»

Villapiana: detenevano illegalmente cardellini in gabbia, tre persone segnalate

1 minuti di lettura
I militari della Stazione Carabinieri  Forestale di Castrovillari e di Corigliano (CS), coadiuvati dai Carabinieri della Sezione Operativa Antibracconaggio e Reati in danno degli Animali (SOARDA) dell'Organizzazione Forestale Ambientale e Agroalimentare dell'Arma, hanno segnalato alla Procura della Repubblica di Castrovillari, tre uomini di Villapiana. Questi non sono riusciti a fornire ai militari, la documentazione attestante la lecita provenienza di cardellini (Carduelis carduelis) e di altra avifauna rinvenuta durante le perquisizioni: il primo controllo è stato effettuato ad un uomo, che li deteneva in un vano magazzino di un fabbricato a Villapiana, nel quale sono stati rinvenuti, rinchiusi in gabbiette di legno, 11 esemplari di “cardellino”.  Viste le condizioni degli esemplari della specie particolarmente protetta, si è ritenuto di affidarli alle cure del CRAS di Rende (Centro per il Recupero della Fauna Selvatica). Il secondo detentore illegale residente a Villapiana, li aveva sistemati nelle pertinenze di un suo fabbricato dove sono stati trovati altri n.7 esemplari rinchiusi in gabbiette ed un terzo uomo sempre di Villapiana, ne aveva altri 10 su un terrazzo, tutti chiusi in gabbiette metalliche. Constatate le loro accettabili condizioni di salute e alimentazione, gli esemplari sono stati per la maggior parte rimessi in libertà all'interno della Riserva Naturale della Foce del Fiume Crati. I cardellini, sono specie protetta che non è possibile detenere se non si dimostra la legittima provenienza o una speciale autorizzazione. Sono stati anche rinvenuti in gabbie, altri uccelli tra canarini e canarini ibridizzati, specie non protette, ma la cui detenzione è comunque soggetta ad autorizzazione in considerazione del numero di esemplari allevati.
PROSEGUE AZIONE LEGALITA' CARABINIERI FORESTALE
Contro il prelievo eccessivo di cardellini allo stato selvatico, sono state applicate le vigenti norme che ne contrastano la detenzione illegale. Riguardo la materia, nei mesi scorsi si è svolta nella sibaritide l’operazione “Osei 2” che ha visto impegnato militari del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale e del Gruppo Carabinieri Forestale di Cosenza oltre alle Stazioni dell'area sotto il coordinamento dalla Procura della Repubblica di Castrovillari che hanno individuato una vera e propria organizzazione costituita da cittadini di Corigliano e Rossano con il sequestro di oltre 3000 capi di avifauna per la maggior parte non cacciabile appartenenti alla specie di “Fringilidi” smantellando una illecita attività di caccia riconducibile al turismo venatorio. FONTE: COMUNICATO STAMPA
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.