8 ore fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
9 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
11 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
10 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
12 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
13 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
11 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
12 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
8 ore fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
9 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco

Verdi Calabria: messa in sicurezza priorità per la nostra regione

1 minuti di lettura
Abbiamo espresso e continuiamo ad esprimere tutto il nostro cordoglio per quello che è accaduto alle popolazioni del Centro Italia e abbiamo messo in moto i nostri volontari e le nostre organizzazioni che per cercare di dare una mano affinché si possa normalizzare la situazione in attesa della necessaria ricostruzione delle zone colpite dal sisma del 24 agosto. Ancora una volta ci troviamo di fronte ad una tragedia in cui la mano dell'uomo è evidente, ancora una volta la mancata prevenzione fa si che alla conta dei danni il prezzo in vite umane e in vivibilità sia altissimo. Nella nostra Regione sappiamo benissimo che le condizioni, dal punto di vista della messa in sicurezza e della resistenza ad eventi del genere, non sono buone. La stragrande maggioranza dei nostri centri storici non è in condizioni di reggere eventi sismici e non ha in alcun modo avuto interventi di messa in sicurezza; il dato è di per se negativo e bisogna sommare anche la mancanza di azioni sul dissesto idrogeologico e la non sempre alta attenzione riservata ai piani di emergenza ed evacuazione. Rilanciamo di nuovo la necessità di mettere mano a questi comparti, fondamentali per la tranquillità e la sicurezza dei cittadini calabresi, e ci faremo promotori nell'immediato di un tavolo tecnico/politico su base regionale in grado di poter discutere della situazione e trovare una sintesi efficace che si tramuti in azioni concrete per il territorio. Queste sono le grandi opere di cui la Regione ha bisogno, non quelle legate alla cementificazione selvaggia ed inutile; queste sono  le opere che i Verdi Calabresi auspicano in breve tempo di vedere in atto. Federazione Verdi Calabria (fonte: comunicato stampa)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.