3 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
2 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
4 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
1 ora fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
3 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
4 ore fa:Passaggio del collare al Rotary Club Rossano Bisantium: Pasquale Di Vico è il nuovo Presidente
1 ora fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
2 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
48 minuti fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
18 minuti fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record

Vento oltre 50 nodi: mare in burrasca e alberi abbattuti

1 minuti di lettura

A Corigliano-Rossano si fa già la prima conta dei danni. A Mirto vigili del fuoco in azione per una tettoia divelta e un traliccio caduto

 Continua a fare danni il forte vento che da stanotte sta spirando forte, oltre i 50 nodi, su Corigliano-Rossano e lungo tutta la costa nord-orientale calabrese. Poco fa la squadra dei vigili del fuoco del distaccamento di Corigliano-Rossano è dovuta intervenire per mettere in sicurezza l'area di via Manzoni (allo scalo di Rossano) dove due grandi abeti si sono spezzati finendo sulla carreggiata della strada parallela alla centralissima via Nazionale. Nel cadere i due alberi hanno divelto anche la recinzione che delimita via Manzoni dal complesso dei Giuseppini del Murialdo. Per fortuna in quel momento non transitavano auto né persone e i danni si sono limitati solo alle strutture prospicenti. I vigili del fuoco, giunti prontamente sul posto, hanno quindi delimitato l'area con i nastri rossi e livellato i ceppi degli alberi. In tarda mattinata, invece, sempre il personale del 115 di Corigliano-Rossano, è intervenuto per un intervento a Crosia Mirto, in via Colonia, dove il forte vento aveva fatto volare la copertura di un tetto e sradicato un traliccio telefonico. Ma a destare più preoccupazioni è il mare in tempesta (leggi anche La spiaggia non c’è più. Un’altra violenta mareggiata si è abbattuta sulla costa). Lo Jonio ha provocato danni nell'area sud del litorale di Corigliano-Rossano e sta creando non poche preoccupazioni sulla costa di Calopezzati, già interessata da un forte fenomeno di erosione costiera, e Cariati.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.