2 ore fa:VOLLEY - Corigliano Volley affronterà la Papiro Fiumefreddo Catania
2 ore fa:Le Lampare attaccano: «A Cariati è tutto fermo. La realtà è fatta di immobilismo, atti vuoti e scadenze mancate»
4 ore fa:Dispersione scolastica a Cassano, Articolo21 chiede un Piano comunale per contrastare il fenomeno
1 ora fa:Mormanno, sequestrati oltre 10 quintali di prodotti caseari: denunciato il titolare di una azienda
1 ora fa:Cassano, stop alle radiografie: «Trasferito l’unico tecnico al Poliambulatorio»
3 ore fa:A Trebisacce riapre il micro nido “Biscottino”
27 minuti fa:Anche Giuseppe Regina si oppone al Centro di Prima Accoglienza a Campotenese
4 ore fa:Omicidio Youness, il Sindacato autonomo di Polizia si congratula con i colleghi
2 ore fa:Il NurSind Cosenza contro l’ASP: «Inaccettabile il recupero degli straordinari. Un attacco alla categoria»
57 minuti fa:Si perde nei boschi di Camigliatello mentre cerca funghi: salvato dopo ore di paura

Venerdì santo, l'Arcivescovo Satriano a Rossano e Corigliano

1 minuti di lettura
Un messaggio beneaugurante e di stimolo spirituale per lo storico progetto, culturale ed istituzionale, di fusione delle due città di Corigliano e di Rossano. Legge anche così, il Sindaco Giuseppe GERACI, l’omelia e più in generale la scelta, particolarmente importante in questo momento storico, dell’Arcivescovo di Rossano-Cariati, Mons. Giuseppe SATRIANO, di partecipare, nella stessa serata, alle due importanti processioni e cerimonie del Venerdì Santo nei due centri storici di Rossano prima e di Corigliano poi. Quello di ieri (Venerdì Santo, 3 Aprile) – dichiara il Primo Cittadino – è stato un giorno storico e pieno di significati per la nostra Città. Anzi tutto per le migliaia e migliaia di fedeli che hanno partecipato alla tradizionale Processione dei Misteri e che hanno reso stracolma e pregna di emozioni la nuova piazza del Popolo, per ascoltare il discorso omiletico di Mons. SATRIANO, dalla finestra di Palazzo Bianchi restaurato. Così come non avveniva più dal 1985. Ma è stato un momento importante – continua – anche per le ambizioni di rafforzamento della condivisione territoriale che da decenni ormai animano le due cittadinanze dell’area urbana. Al nostro Arcivescovo – va avanti il Sindaco – ribadisco, anche in questa occasione, la gratitudine mia personale, dell’Amministrazione Comunale e dell’intera comunità per aver accolto con rispetto e convinzione il nostro invito a testimoniare, con la sua partecipazione al momento più sentito della Settimana Santa, la presenza autorevole e fraterna, vicina e illuminante della Diocesi in una delle epoche probabilmente più difficili della storia sociale cittadina. Riteniamo – aggiunge – che le esortazioni della Chiesa, espresse con parole di alto significato morale, sociale e spirituale nel discorso pronunciato ieri sera da Mons. SATRIANO, siano quanto mai preziose nello sforzo, che grava su ognuno, di contribuire a garantire – prosegue GERACI –migliori condizioni di coesistenza, avendo come priorità l’attenzione su chi vive o sopravvive in condizioni di svantaggio, in momenti di acuta crisi etica ed economica come quelli che stiamo superando. Il Sindaco coglie, infine, l’occasione per rivolgere sinceri auguri di Buona Pasqua a tutti i coriglianesi ed al collega Giuseppe ANTONIOTTI ed alla comunità di Rossano, nella consapevolezza – conclude – di interpretare il sentimento sempre più diffuso di quanti credono e vogliono progressivamente costruire e preferire il dialogo e la crescita di territori sempre più uniti e coesi, nel governo delle emergenze e delle opportunità ma anche nelle ambizioni e nelle visioni.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.