12 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
15 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
22 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
16 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
20 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
14 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
22 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
12 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
18 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
21 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio

Venerdì 11 agosto 2017 Chiostro monumentale di San Bernardino – Rossano “Gl'innamorati”

1 minuti di lettura
Venerdì 11 agosto nuovo appuntamento con la III edizione della “Mostra Nazionale d’Arte del Teatro amatoriale Italiano”.  Al Chiostro monumentale di San Bernardino a Rossano per il Premio Ausonia andrà in scena lo spettacolo realizzato da Compagnia del Dadotratto (proveniente da Bari), dal titolo “Gl'innaorati”. Per la regia e l'adattamento di Ebe Guerra (lo spettacolo sarà ad ingresso gratuito). Note di regia Gl'innamorati è un’intramontabile commedia degli equivoci, attraverso il tema eterno e sempre sibillino della gelosia. Due innamorati, minacciati da una cognata, ma anche da un nobile Conte, introdotto nel loro segreto recinto amoroso da uno zio buffo e vanaglorioso. Intorno ad Eugenia e Fulgenzio si muove un perfetto universo di personaggi, dai caratteri tanto accattivanti quanto modularmente vicini alle loro “pazzie!”. Cui il grande Goldoni invitava a specchiarsi, ridendo di loro e ammonendo che “non si abbia a rider di voi”. L’adattamento di Alessandro Volpe ha scelto gli anni ’50, periodo di grandi trasformazioni, eppure di incredibile attaccamento alle tradizioni culturali, che, non a caso, portò nelle case di tutti veri e propri capolavori. È con questo spirito che Eugenia e Fulgenzio introducono lo spettatore in un’autentica casa anni ’50, per mostrare quanto siano ancora oggi innamorati.
VENERDI 11 AGOSTO, GL'INNAMORATI
Ad ideare la manifestazione: la Fita – Comitato provinciale Cosenza (Federazione italiana teatro amatori) con il patrocinio della Provincia di Cosenza. Delle amministrazioni comunali di Corigliano Calabro, Oriolo, Rossano e Cassano all’Ionio; Unpli; Rotary Distretto 2100 – Corigliano, Rossano, “Sybaris”. A curare la direzione artistica del festival, il presidente Fita Comitato provinciale Cosenza, Antonio Maria D’Amico. Il Premio Ausonia ha visto la luce tre anni fa grazie all’intuizione del Presidente della Fita provinciale di Cosenza, Antonio Maria D’Amico. Quest’anno, grazie al successo conquistato nelle precedenti edizioni, diventa “Mostra del Teatro Amatoriale – Premio Ausonia”. Una rassegna che si articolerà in tre sezioni: Premio Ausonia; Premio Miglior regista e Premio per il Teatro Popolare e di tradizione.  L’edizione 2017  si svolgerà  nei quattro grandi centri che compongono la Piana di Sibari. Corigliano Calabro, Rossano, Oriolo e  Cassano all’Ionio e che rappresentano le porte d'accesso del Quadrato Compagna, come ha spiegato il direttore artistico D'Amico. In scena, 16 compagnie teatrali amatoriali italiane che si contenderanno il primo premio. A valutare le migliori produzioni una giuria di esperti del settore.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.