Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
Celebrata nei giorni scorsi la cerimonia di consegna di un defibrillatore che la famiglia dell'agente di Polizia, prematuramente scomparsa a 29 anni, ha voluto donare alla comunità traentina

CROSIA - La comunità di Crosia si è stretta venerdì scorso in un commovente ricordo di Raffaella De Luca, la giovane mamma e agente di polizia scomparsa prematuramente il 30 giugno 2023. La villetta comunale di Mirto Crosia ha ospitato la cerimonia di consegna di un defibrillatore donato alla cittadinanza dalla famiglia De Luca-Fortuna, un gesto di immensa generosità e altruismo che perpetua la memoria della giovane donna.
La cerimonia, promossa dal Comune di Crosia, è stata un momento di profonda emozione per tutti i presenti. Nelle parole delle istituzioni locali e dei familiari si è percepito il vuoto incolmabile lasciato da Raffaella, ricordata non solo per il suo impegno come agente di polizia e consigliere comunale, ma soprattutto per la sua forza e la sua umanità.
La donazione del defibrillatore è, di fatto, è un segno di presenza e memoria, di affetto e profondo legame che la famiglia di Raffaella continua a nutrire per la comunità traentina che non ha mai fatto venire meno affetto e vicinanza.
Questo importante presidio salva-vita sarà a disposizione dei cittadini, offrendo uno strumento fondamentale per la sicurezza e la salute pubblica nel ricordo vivo di una donna che ha lasciato un segno indelebile nel cuore di molti.
Il gesto della famiglia De Luca-Fortuna è stato accolto con gratitudine e commozione dall'intera comunità, che ha potuto così onorare la memoria di Raffaella e testimoniare ancora una volta il suo spirito altruista e di Servizio da donna dello Stato. La sua eredità di forza e umanità continuerà a vivere anche attraverso questo prezioso dono.