57 minuti fa:VOLLEY - La 2^ divisione femminile vince il girone e conquista i Play Off Promozione
5 ore fa:La Legge sulla fusione è inoppugnabile (per 15 anni): gli scissionisti sperano nel Tar | VIDEO
2 ore fa:Amendolara pronta ad ospitare la Sagra dei Piselli
2 ore fa:Conclusi i primi moduli sanitari del progetto “Giovani leoni europei 2023”
3 ore fa:Cosenza Comics and Games è alle porte: torna la mostra del fumetto e della cultura pop
1 ora fa:Il primo maggio verrà celebrato "il funerale" di Bocchigliero, paese vittima dello spopolamento
1 ora fa:Crisi Idrica, Bevacqua e Iaccucci (Pd) a sostegno del sindaco di Rocca Imperiale
4 ore fa:Riduzione Tari Crosia, l'opposizione contro Aiello: «Non si attribuisca meriti che non ha»
27 minuti fa:«Il borgo marinaro di Schiavonea diventi piattaforma dell'Ittiturismo
3 ore fa:Falbo propone di intitolare a Papa Francesco la strada dell'abbraccio a Roberta

Unione d'intenti tra versante jonico cosentino e crotonese

1 minuti di lettura
I Comuni del versante ionico cosentino e crotonese insieme per dare vita a progettualità di sviluppo coese, condivise e unitarie. Si è tenuto a Crucoli (Crotone) mercoledì 13 dicembre un incontro territoriale, al quale hanno partecipato molti sindaci, finalizzato a elaborare strategie comuni di sviluppo coeso e condiviso. Per rafforzare la capacità di promuovere processi di integrazione tra risorse territoriali, attori pubblici e privati coinvolti negli strumenti gestionali e più in generale nei processi di governance partecipata delle azioni di valorizzazione culturale. E favorire cosi la gestione integrata e sostenibile del patrimonio turistico–culturale. Hanno partecipato i sindaci dei comuni di Crucoli, Melissa, Cirò, Pietrapaola, Calopezzati e  Crosia.
VERSANTE JONICO E MAGNA GRECIA DA VALORIZZARE, CON OCCHIO AI CENTRI STORICI
L’occasione nata per confrontarsi sul bando del Mibac “Avviso pubblico per la selezione di proposte anche a carattere integrato di scala territoriale/locale per l'attuazione del Programma Magna Grecia” è stata molto proficua. Tutte le parti presenti hanno concordato di costruire processi partecipati e collaborativi che possano, in relazione all’unitarietà e alla condivisone degli obiettivi, avere maggiore incisività e quindi raggiungere i risultati preposti. Cioé determinare nuovi sviluppi sia economici che lavorativi, salvaguardare e valorizzare il patrimonio turistico e culturale nonché arginare lo spopolamento e l’abbandono dei centri storici.
VALORIZZARE IL VERSANTE JONICO CON ATTIVITA' CULTURALI
L’incontro, il primo di una serie che si realizzeranno a breve e nel quale si auspica la partecipazione dell’intero comprensorio, si pone l’obbiettivo di dare vita a beneficio dei territori, di strategie e progettualità facenti perno sulle dotazioni di patrimonio culturale, dotate di specifiche linee progettuali coerenti con le programmazioni operative dei fondi nazionali e comunitari a livello nazionale e regionale, nella prospettiva di promuovere una migliore fruizione delle risorse culturali, agevolandone la sostenibilità della loro gestione economica. fonte comunicato
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.