6 minuti fa:Il Parco Nazionale del Pollino sostiene le attività di ristorazione con un bonus
16 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
2 ore fa:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro
1 ora fa:La maggioranza di Altomonte replica: «Verità e impegno per la città»
1 ora fa:Leonardo Graziadio è il nuovo presidente dell'Aiga sezione di Castrovillari
4 ore fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
1 ora fa:Viaggio sul Terzo Megalotto: un cantiere tra eccellenze e competenza | VIDEO
36 minuti fa:Consegnati a Castrovillari i premi "Ars et Societas"
17 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
3 ore fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune

Unindustria Calabria e ICE formano 40 imprese. Export calabrese in aumento del 10,4%

2 minuti di lettura
Unindustria Calabria e ICE formano 40 imprese sulla Grande Distribuzione Organizzata Europea. Nel 2016 le esportazioni di merci della Calabria sono aumentate del 10,4%. Per un valore complessivo di 414 milioni di euro pari ad una quota dello 0,1 per cento delle esportazioni nazionali.  Lo attesta il XXXI Rapporto Ice "L'Italia nell'economia internazionale". Secondo cui l'aumento maggiore per l'export a livello provinciale è stato messo a segno da Catanzaro (28,7%). Seguita da Reggio (+19,1%) e Cosenza (+6,3%). Province che, da sole, rappresentano l'84,5 per cento del totale. I flussi commerciali di Vibo e Crotone si sono contratti rispettivamente del 24,3 e 5,9 per cento. Il settore che traina le esportazioni è quello dell'agroalimentare. In tale direzione, Unindustria Calabria ed ICE (Agenzia italiana per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione), hanno organizzato per venerdì 19 gennaio alle 9, sede di Confindustria Cosenza un incontro specialistico per le imprese agroalimentari calabresi su “Obiettivo GDO. Come diventare fornitori della grande distribuzione europea”.  Il seminario intende fornire strumenti specifici alle aziende calabresi che operano nel settore agroalimentare e dei vini e distillati e prepararle ad intraprendere nuove opportunità di business. Con i più importanti gruppi di acquisto internazionali.  Il supporto tecnico sarà garantito anche dal Gruppo francese Wabel. Specializzato nella ricerca di fornitori e gestione dei rapporti con le più importanti catene della grande distribuzione.
UNINDUSTRIA CALABRIA, FORTUNATO AMARELLI: "LE STATISTICHE CI DICONO CHE DOBBIAMO FARE SEMPRE DI PIU',  IN  SQUADRA" 
L’incontro prevede una sessione formativa al mattino. Ed incontri b2b nel pomeriggio. Le 40 imprese calabresi partecipanti sono state opportunamente selezionate tramite pubblica manifestazione di interesse. Il Seminario rientra nel Programma denominato Piano Export Sud 2. Per l’attuazione di interventi finalizzati a favorire i processi di internazionalizzazione. Oltre alla  capacità di penetrazione delle imprese delle Regioni del Mezzogiorno nei mercati esteri.  «Le statistiche – dichiara Fortunato Amarelli, presidente della Sezione Agroalimentare di Unindustria Calabria – ci dicono che dobbiamo fare sempre di più e meglio. Facendo squadra. Oltre a investire in formazione. Puntando su un brand Calabria che sia sinonimo di qualità».
UNINDUSTRIA CALABRIA: PRIMO SEMESTRE 2017 PER LA CALABRIA AUMENTO TENDENZIALE DELL'8,3% 
I dati forniti dall’Istat sulle esportazioni regionali all’estero, riferiti al primo semestre del 2017, attestano per la Calabria un incremento tendenziale (rispetto a gennaio-giugno del 2016) pari all’8,3%. In valore si passa da 194 a 210 milioni di euro. I principali mercati di sbocco per le produzioni calabresi sono i paesi europei con un peso del 42,5 per cento sul totale regionale e un flusso in aumento del 9,8 per cento. A livello di singolo paese, la regione ha visto aumentare le proprie esportazioni verso Svizzera (+65,1%), Stati Uniti (+21%), Germania (+16,2%) e Francia (+24,8%). «Discuteremo di mercato private label in Europa, dei trend del settore agroalimentare per Paese, dei principali gruppi d’acquisto, delle certificazioni richieste, di come gestire gli ordini. Il commercio con l’estero – prosegue il presidente della Sezione Agroalimentare di Unindustria Calabria Fortunato Amarelli – rappresenta un elemento fondamentale per la crescita delle imprese perché crea nuove opportunità di sviluppo e fa conoscere le eccellenze dei territori in tutto il mondo. Operando in questa direzione si potrà concorrere a superare le difficoltà di un mercato interno troppo circoscritto e limitante per le aziende».  Dopo i saluti del presidente di Unindustria Calabria Natale Mazzuca, interverranno lo stesso Fortunato Amarelli, la Dirigente del Dipartimento Internazionalizzazione della Regione Calabria Gina Aquino e la Referente Agenzia ICE Giuliana Lisi.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.