28 minuti fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
1 ora fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
2 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
4 ore fa:Infrastrutture, il nodo "elettorale" della Calabria del nord-est
3 ore fa:La storia si ripete: Frecciarossa in ritardo e 30 passeggeri abbandonati a Sibari senza collegamenti
4 ore fa:Fp Cgil aderisce allo sciopero nazionale dei lavoratori della giustizia
1 ora fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
3 ore fa:Regionali, Tavernise inaugura la campagna elettorale a Crosia
2 ore fa:Alto Impatto, contrasto della criminalità giovanile: identificati 236 minori
58 minuti fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino

Unindustria Calabria, Mise ed Invitalia presentano agevolazioni su ricerca e competitività

1 minuti di lettura
“Il mercato spinge le imprese ad innovare. La Calabria ha necessità di cavalcare l'onda dell'innovazione per recuperare competitività, colmare i divari di capacità produttiva, assicurare livelli di eccellenza alle produzioni locali”. Lo ha dichiarato Fortunato Amarelli, Presidente della sezione Agroalimentare di Unindustria Calabria nel corso del seminario di presentazione dei bandi relativi al “PON Imprese e Competitività 2014/2020”, organizzato dal Ministero dello Sviluppo Economico, Invitalia e Confindustria presso la sede cosentina di Unindustria Calabria. Ammontano a circa 3 miliardi di euro i fondi messi a disposizione attraverso il PON Imprese e Competitività che combina agevolazioni in risposta ai fabbisogni delle imprese e interventi infrastrutturali per migliorarne il posizionamento. Quattro sono gli obiettivi tematici: rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione, migliorare l’accesso e l’utilizzo del ICT, promuovere la competitività delle piccole e medie imprese, sostenere la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori. Dopo l’introduzione del Presidente della sezione Agroalimentare di Unindustria Calabria Fortunato Amarelli e del Direttore Digital Innovation Hub Calabria Luigino Filice che ha parlato di “fase di costruzione di innovazione che va nella direzione giusta”, è intervenuta Nicoletta Amodio dell’area Politiche Industriali, Ricerca e Innovazione di Confindustria sul sistema di finanza per la ricerca e innovazione, sottolineando che “Confindustria collabora quotidianamente con i tecnici del Ministero condividendo l’obiettivo finale di portare risultati concreti sul territorio, sostenendo le aziende a svilupparsi ed a creare ricchezza”.
UNINDUSTRIA CALABRIA, LE RELAZIONI
Moderati dal Direttore di Unindustria Calabria Rosario Branda, i lavori hanno registrato gli interventi di esperti del Ministero dello Sviluppo Economico e di Invitalia che hanno illustrato le misure finanziarie agevolative nel dettaglio.  Il Dirigente Giuseppe Bronzino della Direzione generale per gli incentivi alle imprese del Mise ha presentato il “PON IC a sostegno della competitività” con tutte le misure già attivate ed i bandi di prossima pubblicazione. Per il Mise è intervenuto anche il Dirigente Romeo Angelo Petti che ha approfondito gli aspetti relativi al bando sui macchinari innovativi. Per Invitalia hanno relazionato gli esperti Pietro Parisella che ha presentato le misure di “Sostegno ai progetti di ricerca e sviluppo. Fondo Crescita Sostenibile: Agrifood, Fabbrica Intelligente” e Massimo Calzoni che ha relazionato sul tema degli incentivi per le startup innovative “Smart & Start Italia". Per il presidente degli industriali calabresi Natale Mazzuca “accrescere gli investimenti nelle regioni meno sviluppate, tra cui la Calabria, è una priorità su cui lavoriamo ogni giorno. Presentare bandi di agevolazione e creare occasioni di confronto tra imprenditori e tecnici che gestiscono le misure di agevolazione significa aumentare le probabilità che i fondi vengano concretamente utilizzati”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.