2 ore fa:Al Majorana un convegno su Bullismo e Cyberbullismo per sensibilizzare la comunità educante
1 ora fa:Morano Calabro, prende forma il museo dell'Industria rurale a Palazzo Capalbi
1 ora fa:La Legge sulla fusione è inoppugnabile (per 15 anni): gli scissionisti sperano nel Tar | VIDEO
17 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
2 ore fa:Il consiglio comunale di Caloveto approva il bilancio consuntivo 2024
3 ore fa:Nuovo decreto su postazioni emergenza in aree periferiche: Graziano plaude al lavoro di Occhiuto
15 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
16 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
16 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
17 minuti fa:Riduzione Tari Crosia, l'opposizione contro Aiello: «Non si attribuisca meriti che non ha»

Unical, torna la Notte dei Ricercatori

1 minuti di lettura
Un momento di interazione tra l'Università della Calabria e il territorio, ma non di meno una grande festa catalizzatrice di presenze. È stato il leit-motiv dell'incontro con i giornalisti che questa mattina il rettore dell'Unical, Gino Mirocle Crisci, ha tenuto nella sala stampa dell'Ateneo, per presentare l'edizione 2016 della "Notte dei ricercatori", in programma il 30 settembre. Presenti anche il sindaco di Rende, Marcello Manna; Paola Bianchi di Fincalabra (uno degli sponsor dell'iniziativa); e Giuseppe Passarino, delegato del rettore alla Ricerca e al Trasferimento tecnologico. «Siamo molto soddisfatti per il programma dell'evento - ha detto il rettore - e ottimisti sulla sua riuscita. Durante la giornata, che si svolgerà contemporaneamente in 300 università europee, verranno allestiti numerosi stand e spazi visitando i quali sarà possibile conoscere da vicino le attività scientifiche e di ricerca dell'Unical, ma anche partecipare a momenti di forte caratura artistica, musicale e sportiva». Ha poi ricordato come l'Università della Calabria sia riuscita in questi anni «a stabilire un fruttuoso rapporto anche con la Regione, dalla quale è venuto, proprio ieri, un nuovo positivo segnale, di cui beneficerà l'intero sistema universitario regionale, con l'accordo di programma che assicurerà consistenti risorse. È intervenuto, infine, il direttore del Teatro Auditorium Fabio Vincenzi che ha rivendicato il merito dell'Unical «di aver dato vita ad un format oggi seguito da molte università, a conferma del suo valore e della sua portata innovativa».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.