1 ora fa:Regionali, Stasi al bivio. Intanto la Sibaritide fa i conti con tanti (possibili) candidati
40 minuti fa:Rocca Imperiale accoglie LuCamper, la ludoteca viaggiante che unisce grandi e piccoli
4 ore fa:Piano Aree Interne, sindaci dell’Alto Jonio critici «Interventi frammentati, servono strategie vere»
4 ore fa:A Vaccarizzo Albanese la presentazione della silloge "L'Ora Blu" di Maria Curatolo
1 ora fa:Lungro, aperte le manifestazioni di interesse per il bando "Abita Borghi Montani"
2 ore fa:A Longobucco torna la Sagra del Caciocavallo Impiccato
5 ore fa:Provincia, promossa un'iniziativa sulla gestione efficace dell'emergenza cinghiali
10 minuti fa:I Figli della Luna: ripartono le attività di cooperative learning
3 ore fa:Il nuoto come materia curriculare? Nella Calabria del nord-est una sfida (quasi) impossibile
3 ore fa:Amarelli porta la Calabria sul Red Carpet di Venezia

Unical, torna la Notte dei Ricercatori

1 minuti di lettura
Un momento di interazione tra l'Università della Calabria e il territorio, ma non di meno una grande festa catalizzatrice di presenze. È stato il leit-motiv dell'incontro con i giornalisti che questa mattina il rettore dell'Unical, Gino Mirocle Crisci, ha tenuto nella sala stampa dell'Ateneo, per presentare l'edizione 2016 della "Notte dei ricercatori", in programma il 30 settembre. Presenti anche il sindaco di Rende, Marcello Manna; Paola Bianchi di Fincalabra (uno degli sponsor dell'iniziativa); e Giuseppe Passarino, delegato del rettore alla Ricerca e al Trasferimento tecnologico. «Siamo molto soddisfatti per il programma dell'evento - ha detto il rettore - e ottimisti sulla sua riuscita. Durante la giornata, che si svolgerà contemporaneamente in 300 università europee, verranno allestiti numerosi stand e spazi visitando i quali sarà possibile conoscere da vicino le attività scientifiche e di ricerca dell'Unical, ma anche partecipare a momenti di forte caratura artistica, musicale e sportiva». Ha poi ricordato come l'Università della Calabria sia riuscita in questi anni «a stabilire un fruttuoso rapporto anche con la Regione, dalla quale è venuto, proprio ieri, un nuovo positivo segnale, di cui beneficerà l'intero sistema universitario regionale, con l'accordo di programma che assicurerà consistenti risorse. È intervenuto, infine, il direttore del Teatro Auditorium Fabio Vincenzi che ha rivendicato il merito dell'Unical «di aver dato vita ad un format oggi seguito da molte università, a conferma del suo valore e della sua portata innovativa».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.