3 ore fa:Il consigliere regionale Ferdinando Laghi propone una legge per disciplinare l'uso di Pfas
8 minuti fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
4 ore fa:La Diocesi di Rossano Cariati celebra la Domenica del Mare
1 ora fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
38 minuti fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
2 ore fa:Passaggio del collare al Rotary Club Rossano Bisantium: Pasquale Di Vico è il nuovo Presidente
4 ore fa:Rosellina Madeo contro il disinteresse sul declino delle aree interne: «Bisogna reagire»
1 ora fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
3 ore fa:Rossanese, si riparte da Aloisi e Sifonetti con due possibili colpi: Fioretti e Cosenza
2 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»

Unical: tavola rotonda sul valore scientifico della trascrizione forense

1 minuti di lettura
di Josef Platarota Si terrà domani, venerdì 31 gennaio, alle ore 15.30 presso l’University Club dell’Università della Calabria la tavola rotonda sul valore scientifico della trascrizione forense promossa nell’ambito del XVI Convegno nazionale dell’Associazione Italiana Scienze della Voce in corso in questi giorni all’Università della Calabria. L’evento è accreditato dall'Ordine degli Avvocati di Cosenza. Il programma dell’incontro, moderato dal Professore Luciano Romito, ordinario di Linguistica presso il DiCes dell’Unical, prevede alcune relazioni ad invito e un dibattito sul documento redatto dall’Osservatorio sulla Linguistica Forense, e sottoscritto da tutte le Associazioni Scientifiche di ambito Linguistico: Le competenze del Perito Fonico - Proposta di Linee Guida dell’Associazione Italiana di Scienze della Voce; Competenze richieste per l’analisi di segnali fonici per la comparazione vocale in ambito forense. A discutere del ruolo del trascrittore e delle sue criticità formative (ad oggi non esiste un percorso accademico di formazione per questa figura professionale demandata alla complessa trascrizione delle intercettazioni) saranno i docenti universitari Giorgio Spangher, La Sapienza di Roma, e Franca Orletti, Roma Tre, i magistrati Stefano Musolino, DDA Reggio Calabria, e Gianfranco Grillone, Tribunale di Palmi, Carmelo Miceli della Commissione Giustizia del Parlamento, Marcello Manna, Unione Camere Penali. E’ prevista la diretta streaming dell’evento dal sito: https://webconference.unical.it/OLF
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.