17 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
16 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
2 ore fa:Cariati, la memoria dei prigionieri della Grande Guerra rivive al Museo del Mare
1 ora fa:Ecco il sistema per eradicare il caporalato: arrivano le liste bianche dell'agricoltura legale
32 minuti fa:La comunità di Campana saluta Don Francesco Bomentre
2 ore fa:Cassano Jonio si congratula con Salvatore Cosentino (Cisl) per la nomina a responsabile di area
3 ore fa:«Con Gallo e Straface si rafforza la rotta per la Sibaritide»
1 ora fa:Fillea Cgil lancia l'allarme sul lavoro nero: «Milioni di irregolari in Italia. In Calabria bomba sociale»
4 ore fa:Braccia incrociate davanti ai cancelli Enel: vigilanti in sciopero, lavori fermi e futuro incerto
22 minuti fa:Incidente sulla SS 283 “delle Terme Luigiane”: un morto

Unical sfornerà ingegneri alimentari

1 minuti di lettura
È stato presentato questa mattina, allo University Club, il corso di laurea in Ingegneria alimentare. Una delle più importanti novità dell'offerta formativa dell'UniCal per il prossimo anno accademico. Il corso riguarda un settore, appunto quello alimentare, considerato una delle risorse strategiche della Calabria. Ed è finalizzato alla formazione di una figura professionale nuova. Un tecnico che, scaturendo dall'ingegneria industriale, più specificamente di processo, sia esperto nella cosiddetta seconda trasformazione delle materie prime alimentari. E abbia, nel contempo, forti competenze trasversali. Riconducibili all'ingegneria meccanica e all'ingegneria gestionale. Che gli consentano una gestione a 360 gradi di tutta la filiera produttiva. Dunque si tratta di una figura professionale molto richiesta dal mercato del lavoro. Che oggi, per ottenere le stesse cose, deve rivolgersi a molteplici figure professionali (tecnologi alimentari, chimici, agronomi, biotecnologi ecc.). I docenti promotori del nuovo corso di laurea, che fa parte dell'offerta formativa del Dimes (dipartimento di Ingegneria informatica, modellistica, elettronica e sistemisica), hanno maturato una notevole e qualificata esperienza nel settore alimentare. Che ha consentito loro di identificare chiaramente le competenze corrispondenti ai profili culturali e professionali. Nonché le funzioni lavorative associate alla figura dell'Ingegnere alimentare che sarà formato grazie al nuovo Corso di Studi.
UNICAL, IN ATTIVAZIONE ANCHE CORSI DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA
Non solo, nel redigere il piano dell'offerta formativa, i docenti proponenti hanno avuto modo di confrontarsi con eminenti personalità operanti, a livello internazionale, nel settore del Food engineering, oltre che con i rappresentanti di importanti realtà produttive e associazioni di categoria attive nel settore delle trasformazioni alimentari. La figura professionale dell'Ingegnere alimentare sarà in grado di comprendere le problematiche della filiera alimentare, anche in campi non strettamente correlati con l'ingegneria di processo/prodotto e svolgerà la propria funzione di tecnico, grazie alle solide competenze ingegneristiche acquisite. Inoltre, nell'attesa di attivare un biennio specifico, il laureato in Ingegneria alimentare potrà proseguire il proprio percorso formativo iscrivendosi ai corsi di laurea magistrale in Ingegneria gestionale, in Ingegneria chimica e in Scienze e Ingegneria dei Materiali Innovativi e Funzionali, già attivi presso l'Università della Calabria. Il corso di laurea in Ingegneria Alimentare ha una forte connotazione interdisciplinare e consente di arricchire l'offerta formativa dell'Università della Calabria, essendo finalizzato a formare figure professionali specifiche che si faranno promotrici della crescita delle numerose piccole e medie imprese che, localmente e sul territorio nazionale, operano nel settore alimentare. Dopo i saluti del rettore, Gino Mirocle Crisci, quelli del delegato alla didattica, Francesco Scarcello, del direttore del Dimes, Sergio Greco, il corso è stato presentato dai professori Curcio e De Cindio. Nella seconda parte dell'iniziativa spazio agli interventi dei rappresentati di alcune delle più importanti aziende agroalimentari del territorio.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.