15 ore fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
2 ore fa:Piana Caruso, marciapiedi impraticabili e dignità negata: l'appello dell'ex senatrice Abate
4 ore fa:Memorie medievali, ad Altomonte si "incotrano" Gioacchino da Fiore e Ildegarda di Bingen
17 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
30 minuti fa:La cassanese Caterina Cavallo trionfa al VideoFestivalLive a Bellaria Igea Marina
17 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
1 ora fa:Nuova tappa in Sila del High Wellness South Italy con l'artista Mary Rigo
16 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
3 ore fa:Sybaris e il Codex incantano Osaka: la Calabria del nord-est protagonista a Expo 2025
16 ore fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano

Malasanità: una Lotta per la Vita Onlus, Corigliano: soddisfazione per rinvio a giudizio di 3 medici

1 minuti di lettura
L'associazione "Una Lotta per la Vita Onlus" esprime soddisfazione per la sentenza di rinvio a giudizio di 3 medici, all'epoca dei fatti presenti nell'Ospedale Guido Compagna di Corigliano. " 4 Aprile 2017 , giustizia è fatta.Presso il tribunale di Castrovillari e’ stata messa bianco su nero, e porta la firma del giudice Letizia Benigno e del pm Giuliana Rana. La sentenza di rinvio a giudizio per il dott. Milillo Francesco. All’epoca dei fatti primario del reparto di pediatria del Guido Compagna di Corigliano, per la dott. Pagliuso Maria Grazia, all’ epoca dei fatti ginecologa presso l’ ospedale di Corigliano Calabro, e per il dott. Cocone Giosualdo, all’ epoca dei patti pediatra presso il medesimo nosocomio. A tutti viene contestato lo stesso reato , trattasi di imprudenza e negligenza nonche’ di condotta errata che ha cagionato alla paziente lesioni gravissime.
MALASANITA', CORIGLIANO: LE ACCUSE
A ciò si aggiunge per il dott. Milillo e per il dott. Cocone  l’ accusa di imperizia consistita nel non aver tempestivamente diagnosticato la patologia della quale la piccola Giulia era affetta . Diversa invece l’ aggiunta di accusa per la dott. Pagliuso alla quale si contesta anche l’ imperizia consistita nel disporre un taglio cesareo alla sig.ra Lauricella Maria con un un mese di anticipo rispetto alla scadenza ordinaria omettendo di rilevare, il capo alla paziente, la presenza di infezione da citomegalovirus che, trasmessa al feto, ne determinava una malformazione cerebrale. Una battaglia legale condotta a suon di perizie magistralmente dal collegio difensivo dei Montera - Lauricella formato dall’ avv. Giovanni Zagarese del foro di Rossano e dall’ avv. Massimo Micaletti del foro di Teramo, determinante e’ stato  anche il collegio peritale formato dal neurologo Palermitano dott. Giacomo Macucci, dalla ginecologa dirigente medico Leccese dott. Debora Gravili e dalla genetista forense e biologa romana la dott. Marina Baldi.
MALASANITA',CORIGLIANO: SENTENZA ARRIVA DOPO UN LUNGO ITER
Tale sentenza è arrivata a conclusione di un travagliato iter che ha registrato per ben due volte il cambio dei consulenti tecnici d’ ufficio. Fino a giungere ad un incidente probatorio passando per due richieste di archiviazione evidentemente rigettate. Si scrive cosi’ anche una pagina importante di giustizia che portera’ tutti al diciassette  luglio quale data di inizio del dibattimento che sicuramente vedra’ anche la costituzione di parte civile nel processo penale in corso dei coniugi Montera - Lauricella.  A tal proposito queste le dichiarazioni di papà Gabriele - “ Hanno ucciso mia figlia. Mi hanno negato il diritto di essere chiamato papà. Questi non sono medici ma assassini e devono pagare. Oggi abbiamo dimostrato che mia figlia è  vittima di mani umane in camice bianco".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.