7 ore fa:La guerra dei pini: a Corigliano-Rossano la motosega fa politica
6 ore fa:FrecciaRosa arriva in Calabria: la prevenzione del tumore al seno viaggia sui treni regionali
3 ore fa:Tribunale di Corigliano-Rossano: Ferrone (Cgil): «Una battaglia giusta per la legalità»
7 ore fa:Servizio idrico, la Cgil avverte: «Ora Sorical deve passare dalla teoria ai fatti»
5 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
5 ore fa:La Vignetta dell'Eco
4 ore fa:A Cassano Jonio gli ulivi secolari diventano patrimonio dell'Unesco
4 ore fa:La X edizione della Borsa di Studio “Alessandro Amarelli” celebra l’impegno e il merito degli studenti
6 ore fa:Storia di una vocazione coraggiosa e radicale: «Venticinque anni di vita piena» - VIDEO
3 ore fa: Regionali, Cosentino e Campana (AVS): «Continueremo a lavorare per una Calabria giusta»

Una giornata nel Parco della Sila con Anteas Rossano

1 minuti di lettura
COMUNICATO STAMPA Ad  inizio della stagione estiva , l’ ANTEAS “Partecipazione e Impegno” (Associazione Nazionale Tutte le Eta’ Attive per la Solidarietà) ha organizzato, attraverso un apposito bando, una gita sul  Parco della Sila per favorire l’educazione ambientale  e culturale  al turismo della terza eta’. Partenza da  Rossano   alle ore 07.00  di  domenica, destinazione il  Museo dell’Acqua e dell’Energia di Trepidò,nel comune di Cotronei , che  ha  offerto ai visitatori , attraverso l’utilizzo della  tecnologia  multimediale  e interattiva  una panoramica dei paesi del parco, di flora e fauna delle aree protette,dei prodotti artigianali  ed enogastronomici, ricchezze  idriche, laghi e fiumi ed infine  l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico, solare, termico, biomassa) Approfondimento  sull’uso delle acque e sull’utilizzo idroelettrico dei laghi. Pranzo  in un locale a San Giovanni in Fiore, non prima di aver  visitato l’incantevole  Abbazia Florense  fondata da Gioacchino da Fiore e   con la visita  guidata  all’attiguo  museo dove sono stati ammirati , fra l’altro,i Cerchi  Trinitari che rappresentano il Padre il Figlio e lo Spirito Santo. Nel pomeriggio, vista al centro il “Cupone”, posto a 1156 metri s.l.m. con i sentieri naturalistici, osservatori faunistici, giardino geologico ed orto botanico con pannelli esplicativi. La superfice occupa 10400 mq. Ed e’ sotto diretto controllo del Corpo Forestale dello Stato. Il  viaggio e’ stato allietato dalle armoniose  note di  fisarmonica  e da un improvvisato “coro”. Al musicista e ai coristi il nostro apprezzamento  e  ringraziamento . Il Gruppo guidato dal presidente  dell’Anteas, Antonio Guarasci, ha fatto rientro  a sera inoltrata, tra l’entusiasmo e la  soddisfazione dimostrata dai partecipanti per la  piacevole giornata  trascorsa anche  tra il verde e all’aria aperta.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.