1 ora fa:Corigliano-Rossano si stringerà ancora una volta nel ricordo di Fabiana
4 ore fa:Patìr: biodiversità, educazione alla pace e filantropia al centro della seconda giornata di riflessioni
1 ora fa:La povertà colpisce i giovani: dati drammatici dalla Caritas
25 minuti fa:A Co-Ro l'esibizione della pianista Sara Cianciullo per "La Città della Musica"
3 ore fa:Castrovillari, un ponte verso l'inclusione: il Lions Club dona un banco speciale per Ipovedenti
56 minuti fa:Opposizione Longobucco: «Il sindaco assente per accertamenti sanitari, ma non per foto con fascia tricolore»
2 ore fa:Longobucco, in arrivo più di 16mila euro per la digitalizzazione del piano di Protezione Civile e la cartellonistica
3 ore fa:Collettamento depuratore Boscarello, il consigliere Baffa sostiene la protesta di Schiavonea
4 ore fa:Apre a Cariati l'ufficio di prossimità
2 ore fa:Il Mate Festival Lungro approda a Roma: sarà presentato nella sala stampa della Camera dei Deputati

Un successo il ritorno in piazza della MFBP

2 minuti di lettura

Matthew Lee fa letteralmente “impazzire” il pubblico della 14esima Edizione del Marco Fiume Blues Passion. Un fenomeno degli 88 tasti, “the genius of rock’n’roll” – come lo definisce la stampa internazionale. Lo storico Memorial Festival torna in piazza e lo fa con il botto! Un successo straordinario per un evento al quale hanno partecipato cittadini e turisti provenienti da tutto il territorio. Un tripudio di generi musicali, nelle note che hanno unito il Blues ad altri sound, dal ritmo raggae e funky fino, appunto, al rock’n’roll. Soddisfatto il presidente dell’Associazione Musicale Marco Fiume, Maria Giulia Sorrentino, che già pensa con entusiasmo alla programmazione della 15esima edizione. Tante emozioni anche in questa 14esima edizione. Nella prima serata – dichiara Maria Giulia Sorrentino - abbiamo ospitato una delle sei semifinali nazionali dell’Italian Blues Challenge, la più importante vetrina musicale per artisti emergenti nel panorama nazionale, oltre ad avere il piacere di ascoltare Mario Insenga e i Blue Stuff, un gruppo tra i più noti e longevi del panorama italiano, il miglior gruppo Blues/Rock dagli anni ’95. Nella seconda serata, quella conclusiva, abbiamo potuto godere delle note della Tito Esposito band, che unisce il Blues ad altri sound, creando un ensemble di sfumature che spaziano dal Delta al Soul, con qualche sapore dal ritmo raggae e funky. Dopo di lui il vero e proprio show travolgente dell’eccezionale artista Matthew Lee, che grazie alla sua abilità straordinaria e alla sua forte e coinvolgente presenza scenica, ha letteralmente mandato il pubblico in delirio. Infine, Baba Sissoko un polistrumentista famoso in tutto il mondo, uno dei maggiori esponenti di musica etnica, blues e jazz, da anni impegnato nella diffusione della tradizione musicale del Mali in ambito internazionale.

Abbiamo scelto di tornare in piazza – continua - per poter offrire ad un pubblico più vasto la possibilità di fruire di uno spettacolo unico, e l’ho fatto grazie al patrocinio del Comune di Crosia che ha creduto e sostenuto la manifestazione, a tutti gli sponsor che hanno supportato l’evento, su tutti Enel, Main sponsor 2016. Un sentito ringraziamento, inoltre al Consiglio Regionale della Calabria, per il patrocinio morale e alla Polisportiva Mirto Crosia che ha allestito un’area Food & Beverage, per artisti e ospiti, nonché ai media partner che hanno contribuito fattivamente alla diffusione dell’evento. A breve – annuncia il presidente dell’Associazione - inizieremo a lavorare già alla prossima edizione, la quindicesima, con l’obiettivo di raggiungere traguardi sempre più elevati e con l’ambizione di poter ampliare la durata della manifestazione, magari che possa diventare itinerante, estendendo le tappe a più comuni della Sibaritide. Sicuramente con un maggiore sostegno delle Istituzioni e dei privati, potremo ambire a risultati importanti, che contribuiscano anche al rilancio turistico-culturale e quindi economico del territorio.

 
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.