10 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore
6 ore fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio
3 ore fa:Corigliano-Rossano celebra la sua regina d'autunno: successo per il Clementina Festival
5 ore fa:Inaugurata la Festa del Cioccolato: tre giorni dedicata al gusto, all'arte dolciaria e alla tradizione artigianale
5 ore fa:Ponte sullo Stretto, è boom di candidature. Furgiuele (Lega): «Segnale dell'entusiasmo dei giovani»
7 ore fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE
8 ore fa:Statale 106, Campana: «Il governo taglia 50 milioni col silenzio complice di Occhiuto»
7 ore fa:Sanità pubblica, tra fiducia e incertezza: la parola ai cittadini del nord-est della Calabria
9 ore fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija
8 ore fa:Cariati, ospedale in affanno: «Reparti scoperti, fondi a rischio e promesse sospese»

Un pezzo di storia di Corigliano Rossano che se ne va: ciao zio Pino

1 minuti di lettura
C’è un altro grande pezzo di storia recente della nostra grande città, della nostra comunità di Corigliano-Rossano che oggi si è staccato lasciandoci privi di un punto di riferimento. Stamattina se n’è andato Pino Guerriero, il re del cornetto: un bravo ed attento padre di famiglia, una persona dal cuore d’oro. E non è una frase di circostanza. È verità, che chi lo ha conosciuto può confermare e sottoscrivere. Per quasi trent’anni lo abbiamo visto dedito dietro al bancone del suo bar, la Guetos in viale Michelangelo, a sfornare cornetti d’ogni tipo, ad ogni ora del giorno e della notte. Lui, zio Pino, era sempre lì. Durante le feste, poi, a Natale e Capodanno, lo trovavi a impastare panettoni e colombe ed era un tripudio di profumi. Pino era sempre lì per il suo lavoro a dispensare bontà, sorrisi e gentilezza a iosa; sacrificando il proprio divertimento, le sue passioni per mettere avanti a tutto sempre e comunque quella cornetteria che aveva contribuito a far nascere all’inizio degli anni ’90, quando era poco più di un adolescente. Ha sacrificato tutto ma non la sua famiglia, attento com’era ai suoi affetti. Solo di recente era ritornato a calcare i campi di calcio, una delle sue grandi passioni insieme all’equitazione, questa volta nelle vesti di dirigente del futsal femminile, la prima realtà sportiva a portare il nome di Corigliano-Rossano. Lui ci credeva in questo progetto di grande città. In realtà credeva in ogni causa giusta, in ogni cosa che potesse portare delle cose belle al suo paese. È un vuoto immenso quello che lascia: difficile da colmare per quanti lo hanno conosciuto, impossibile per chi ha avuto la fortuna di viverlo. Ciao Pino, oggi sei un angelo sorridente. Alla sua famiglia, ai genitori, alla moglie, ai due figli, ai parenti tutti, rivolgiamo il nostro pensiero, carico di vicinanza e affetto. Gli editori e il corpo redazionale
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.