15 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
15 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
16 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
14 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
17 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
16 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
17 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
14 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
2 ore fa:«La Calabria merita di più»: il Circolo PD di Corigliano-Rossano sostiene Tridico presidente
13 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»

Un giorno bellissimo: la conquista del diritto al voto delle donne compie 75 anni

2 minuti di lettura
  di Martina Caruso 30 gennaio 1945: nella vostra memoria storica, questa data, quale evento significativo riporta alla luce?  «Ogni donna, dunque, senza eccezione, ha, intendete bene, il dovere, lo stretto dovere di coscienza, di non rimanere assente, di entrare in azione per contenere le correnti che minacciano il focolare, per combattere le dottrine che ne scalzano le fondamenta, per preparare, organizzare e compiere la sua restaurazione». E queste parole, invece?  Dall’alto del clero, nel lontano 21 ottobre ’45, Papa Pio XII, attraverso queste parole, preannunciò quello che poi sarebbe stato il Cambiamento radicale, l’Evoluzione, al passo con i tempi: concedere il suffragio universale, volto a far conquistare il diritto di voto alle donne.  Certo, non tutti erano favorevoli, ma la questione venne trattata, ormai, come se fosse un qualcosa di inevitabile, nonostante l’Europea fosse segnata gravemente e impegnata, ancora, nel secondo grande conflitto, mentre il Nord Italia vedeva il proprio territorio occupato dai tedeschi. Nulla, però, poté influenzare o spegnere il coraggio di molte donne che diedero forza alla lotta per il diritto al voto, portatrici del cambiamento avanzato dalle suffragette inglesi alle quali, già nel 1832, venne concesso il diritto al voto seppur riservato alle elezioni locali. In Italia, il voto alle donne, è una conquista recente nella lotta alla parità dei sessi. Solo il 30 gennaio del 1945, durante una riunione del Consiglio dei ministri si discusse del tema, su proposta di Palmiro Togliatti e Alcide De Gasperi per poi emanare il decreto il giorno dopo, nel 31 gennaio: potevano votare le donne con più di 21 anni, salvo le prostitute. Passò quasi un anno, però, per le prime elezioni politiche in Italia che si tennero nel giugno del 1946, quando la popolazione fu chiamata a votare a favore del referendum istituzionale monarchia-repubblica (fu il 2 giugno). Ma, in realtà, già qualche mese prima, alcune donne andarono alle urne per le amministrative comunali. Proprio in quella data, non mancarono gli umorismi e, per evitare l’annullamento della scheda, si ricordò alle donne un simpatico aneddoto: «la scheda deve essere incollata e non deve avere alcun segno di riconoscimento, le donne nell’umettare con le labbra il lembo da incollare potrebbero, senza volerlo, lasciarvi un po’ di rossetto e in questo caso rendere nullo il loro voto. Dunque, il rossetto lo si porti con sé, per ravvivare le labbra fuori dal seggio». A distanza di ben 75 anni da quest’episodio potrebbe suscitare qualche scarno sorriso, ma dovrebbe farci molto riflettere: «La conquista del suffragio femminile rappresenta il culmine di un processo di affermazione dei diritti politici e dei valori democratici. Questo è, ancora oggi, motivo di orgoglio e speranza. Orgoglio per le lunghe battaglie affrontate ai fini del raggiungimento di questo sacrosanto diritto; e speranza, perché ancora oggi, le donne sono costrette a combattere numerose difficoltà per imporsi in un rapporto di pari opportunità», afferma il Presidente del Consiglio Comunale, Marinella Grillo. Una donna che è riuscita a dare uno scossone al proprio percorso professionalegrazie a questa innegabile rivoluzione che «infonde fiducia in tutti coloro che hanno inteso ed intendono impegnarsi in politica, sia come elettori che come eletti».    
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.