8 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
9 ore fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale
8 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
11 ore fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»
10 ore fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore
12 ore fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»
9 ore fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
12 ore fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.
11 ore fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”
13 ore fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco

Turismo: nasce un nuovo sistema di raccolta dati

1 minuti di lettura
Formazione, confronto e crescita del territorio sono state le parole chiave che hanno contraddistinto la giornata presso la sede amministrativa dell’Ente Parco della Sila dedicata alla piattaforma ROSS1000: il nuovo sistema per la rilevazione dei dati. Il presidente Francesco Curcio, ha salutato i partecipanti della giornata, ringraziando per la notevole presenza di tanti operatori che da anni operano nel territorio silano e quotidianamente danno prova certa che si sta andando nella giusta direzione. “Quella di oggi” – ha affermato il presidente – “è una giornata importante per avviare un lavoro comune per la rilevazione dei dati e per dare un migliore servizio per il territorio in cui operiamo”. Tutto ciò, ha ribadito il Presidente, rientra in più di uno dei dieci principi su cui si basa la carta del turismo sostenibile. Ha dato poi la parola a Mariza Righetti e Maurizio Blasi, coordinatori dell’Osservatorio Turistico della Regione Calabria per l’utilizzo del nuovo sistema di rilevazione dati turistici: ROSS1000. La prima parte della giornata si è concentrata sugli obiettivi e sui principi del nuovo sistema, a cura della dott.ssa Mariza Righetti. L’intervento è stato l’occasione per mostrare i plus del sistema, di come è realmente un valido sostegno per gli operatori nei diversi adempimenti. La piattaforma permette, di far convergere dati, notizie e informazioni che possono divenire fondamentali per un’analisi accurata e precisa del sistema turistico regionale, tutto, ovviamente, rispettando le normative della sicurezza dei dati vigenti. La seconda parte della giornata è servita per comprendere come funziona il sistema, studiando tutte le sezioni della piattaforma grazie a Maurizio Blasi, che ha spiegato step by step ciò che l’operatore deve fare per inserire le informazioni. È stato un momento non solo per mostrare il funzionamento del nuovo sistema, ma anche per accogliere dagli operatori le proposte di miglioramento o di modifica. La giornata formativa ha segnato un passo importante per il rafforzamento del rapporto tra tutti gli stakeholder del comparto turistico, ha mostrato infatti che adottando metodologie e processi comuni, è possibile agire positivamente sulla crescita del territorio silano e regionale.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.